Vai al contenuto

C'è anche un altro Natale che va salvato...

Quest’anno porteremo la Cena di Natale strada per strada, per stare vicini a chi è più solo. Salviamo insieme questo Natale. Perché abbracci tutti, nessuno escluso.

 

In queste settimane abbiamo sentito ripetere spesso che “dobbiamo salvare il Natale”. Quello della famiglia, degli acquisti, dei pranzi e dei cenoni.

 

Ma c’è anche un altro Natale che deve essere salvato.

Il Natale di chi è povero, di chi non ha il calore degli affetti e di una casa dove sentirsi amato e al sicuro. 

Quest’anno non potremo festeggiare come vorremmo, come abbiamo sempre fatto. Per proteggere la salute di tutti, la nostra grande Cena delle Feste per le persone senzatetto non ci sarà. Ma non vogliamo rinunciare a dare loro un segno di vicinanza e affetto.

 

Nella settimana del 25 dicembre, porteremo il Natale strada per strada.
E lo faremo grazie a te!

Con la nostra Cucina mobile addobbata a festa, ogni sera, in una zona diversa di Milano, operatori e volontari offriranno uno speciale menù natalizio, un dono caldo e desiderato e soprattutto un momento di serenità alle tante persone che assistiamo tutto l’anno sulle strade.

 

Natale è davvero Natale quando abbraccia tutti. Nessuno escluso.
Auguri di cuore da Progetto Arca!

 

 

 

 

 

 

Forse potrebbe interessarti anche:

Mai soli. In aiuto ai bambini di Gaza ricoverati nelle strutture ospedaliere lombarde

Regione Lombardia ha individuato in Progetto Arca l'ente che si occuperà della raccolta e gestione delle donazioni destinate ad Adam e agli altri bambini arrivati nei giorni scorsi dalla Striscia di Gaza e attualmente ricoverati a Milano e Bergamo.

5x1000 a Progetto Arca, ecco perché è indispensabile

5×1000 a Progetto Arca, ecco perché è così importante

È il nostro codice fiscale e insieme alla tua firma diventa aiuto concreto ogni giorno per migliaia di persone povere. Scegli di dare il tuo 5x1000 a Progetto Arca.

Milano Civil Week: porte aperte a Casa Jannacci

Milano Civil Week (9-11 maggio): porte aperte a Casa Jannacci

Da venerdì 9 a domenica 11 maggio, Casa dell’accoglienza Enzo Jannacci apre le porte alla cittadinanza con un fitto programma di iniziative: laboratori creativi, la mostra fotografica di Guido Harari, l’Audioteca per il ristoro emotivo di CPM Music Institute e il concerto finale con la partecipazione di Paolo Jannacci.