Vai al contenuto

La cura personale è uno dei bisogni più essenziali per ogni individuo ma troppo spesso difficile da soddisfare per le persone che non hanno una casa, soprattutto nei mesi invernali, quando il freddo rende ancora più duro sopportare la mancanza di uno spazio dove trovare riparo.
Grazie ad Anna, nostra responsabile dell’Unità di strada di Bacoli, abbiamo conosciuto gli Angeli di Strada di Villanova e deciso di sostenere la loro iniziativa:

Nel complesso delle Suore Vincenziane di via Arco Marelli a Napoli, è nato così un nuovo servizio composto da quattro box doccia, bagni separati per donne, uomini e persone disabili e una lavanderia. All’ingresso, ad accogliere gli utenti sono allestiti due gazebo, pensati per essere un luogo protetto dove attendere il proprio turno, garantendone la privacy, ma anche per custodire al sicuro i loro effetti personali. Sono stati donati da Progetto Arca che partecipa attivamente a questa iniziativa attraverso la fornitura regolare di tutto quello che serve.

A questo si aggiunge un aiuto speciale in più per coloro che vivono giorno e notte il freddo della strada: dal guardaroba di Milano è partito anche un carico di giacconi caldi, che i volontari degli Angeli di Villanova hanno distribuito durante le uscite della loro Unità di strada.
Si tratta di un progetto che vuole restituire un po’ di calore e dignità a chi ha perso tutto, e che ha visto il contributo di tante realtà diverse, a dimostrazione che la gioia del donare è un grande motore ma soprattutto che il bene è capace di unire: non a caso il Comitato promotore dell’iniziativa si chiama “Uniti nel cuore”.

Forse potrebbe interessarti anche:
3D Donne, Dimora, Diritti. Apre a Milano un nuovo Centro di accoglienza per donne senza dimora

3D: Donne, Dimora, Diritti. Apre a Milano un nuovo Centro di accoglienza per donne senza dimora

Uno spazio di protezione, ascolto e tregua dalla vita in strada con servizi specificamente dedicati a donne senza dimora. La struttura, di proprietà del Comune di Milano, verrà gestita da Progetto Arca e dal Comitato milanese di Croce Rossa Italiana, e potrà ospitare fino a 21 donne in condizione di grave marginalità

L’Albero della Vita: il murale creato da Pongo 3D insieme ai nostri ospiti celebra la forza della ripartenza

L’opera di street art partecipata nella struttura di Progetto Arca, in via Fantoli a Milano. Pongo 3D insieme ai giovani richiedenti asilo realizzano il coloratissimo murale “L’Albero della Vita”.

In ascolto delle emozioni: l’Audioteca di Franco Mussida per la prima volta in un Centro di accoglienza

In ascolto delle emozioni: l’Audioteca di Franco Mussida per la prima volta in un Centro di accoglienza

Nel Centro di accoglienza di via Fantoli a Milano, nasce l’Audioteca targata Franco Mussida e CPM Music Institute: una speciale stazione musicale progettata per offrire momenti di benessere e introspezione attraverso laboratori di ascolto emotivo consapevole.