
Tutto l’anno sulla strada per offrire il primo aiuto
La condizione di chi vive in strada è una delle forme più gravi di deprivazione materiale e di esclusione che ha tra le conseguenze la perdita di diritti civili, sociali e sanitari.
Il primo aiuto è qui.
Tutto l’anno con le nostre Unità di strada assistiamo le persone senzatetto e offriamo una risposta concreta ai bisogni primari più urgenti.
Nell’ultimo anno:
47 MILA
interventi di aiuto
339 MILA
pasti distribuiti
5953
persone aiutate
L’assistenza in strada
A Milano, Roma e Napoli, i nostri operatori e volontari sono impegnati in un lavoro importantissimo di frontiera: distribuire pasti caldi, consegnare beni di prima necessità come sacchi a pelo e kit igienico sanitari, monitorare i casi più fragili. Soprattutto, creare un punto di contatto tra chi vive in strada e i servizi di aiuto del territorio.
La distribuzione di alimenti e generi di conforto è, infatti, parte di un aiuto che non è mai solo materiale.
L’obiettivo è instaurare una relazione di ascolto e di fiducia: primo indispensabile passo per avvicinare le persone che incontriamo ai servizi socio-sanitari e di accoglienza della città.
Emergenza strada: non lasciamo solo nessuno
L’assistenza in strada si intensifica durante i mesi invernali, i più drammatici per chi dorme sottozero senza un riparo dal freddo e dalle intemperie. Fondamentale è la collaborazione dei cittadini: grazie anche alle loro segnalazioni, le Unità di strada, in rete fra loro, si muovono per raggiungere le persone senzatetto più in difficoltà, valutare sul posto le loro condizioni, offrire vicinanza e ascolto e dare l’assistenza necessaria.
A Milano, per le situazioni più critiche, gestiamo il Piccolo Rifugio, ricovero notturno per le persone senza dimora individuate dalle Unità di strada, che hanno bisogno di essere accolte in emergenza.
Alle necessità più stringenti di chi vive in strada risponde Casa Arca Varese: un hub diurno polifunzionale con servizi che vanno dal ristoro, alla cura della persona, all’assistenza medica e legale, dove chi ha bisogno sa di trovare volti amici e professionisti qualificati.
Spazi di tregua dalla vita in strada, luoghi di protezione e di tutela dei diritti, il Piccolo Rifugio e Casa Arca Varese assolvono anche al fondamentale compito di ponte verso percorsi di accoglienza più strutturati, all’interno dei nostri Centri e di quelli di altre organizzazioni.
Parlare con i volontari dell’Unità di strada mi ha aiutato moltissimo a non perdere di vista chi ero e, soprattutto, chi potevo tornare ad essere.
Igor
Sulle strade di otto città con le Cucine mobili
Lungo le strade di Milano, Varese, Torino, Padova, Roma, Napoli, Bacoli e Bari siamo presenti anche con le nostre Cucine mobili per servire pasti caldi e completi alle persone che assistiamo e che per le loro condizioni di vita hanno difficoltà ad accedere a cibo sano e adeguato. Collaudato durante la pandemia, il servizio è diventato parte strutturale della nostra presenza in strada con 6.200 pranzi, cene e prime colazioni servite ogni settimana dai nostri volontari.
Un modo nuovo di andare incontro ai bisogni e di dare cure e attenzione a chi non ne ha.
Con la cena portiamo soprattutto una relazione.