Vai al contenuto

Il problema di una persona senzatetto non è solo mangiare o trovare un posto dove dormire, ma anche custodire le proprie cose, fare una doccia, accedere a cure mediche, ricevere assistenza legale, sapere a chi rivolgersi per un po’ di ascolto e di compagnia.


Lo spazio, aperto in via Tonale 31, è un bene confiscato alla criminalità organizzata e assegnato per 30 anni a Progetto Arca che lo ha avviato in collaborazione con il Comune e una rete di associazioni territoriali che operano nell’ambito della grave emarginazione adulta. Tra queste: Camminiamo Insieme, Avvocato di Strada, Sanità di Frontiera, Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie e Remar.

Casa Arca è un Centro diurno multiservizio dove chi ha bisogno può trovare volti amici, professionisti qualificati e un luogo di relazione in cui riprendere in mano la propria vita. Offre:

Il Centro sarà inoltre un ricovero di accoglienza notturna emergenziale durante i mesi invernali.



Alberto Sinigallia

Da tempo siamo presenti a Varese con attività di sostegno alle persone fragili. Oggi siamo ancora più orgogliosi. Casa Arca è l’anello di congiunzione di una rete solidale di associazioni che mettono a disposizione la loro esperienza, la competenza degli operatori e la disponibilità dei volontari per offrire un’accoglienza completa e costruttiva a ogni persona che vorrà camminare insieme a noi per ritrovare la sua autonomia di vita”.

Alberto Sinigallia, Presidente di Progetto Arca

Forse potrebbe interessarti anche:
Progetto Arca salone sociale L'Oreal Casa Jannacci

In Casa Jannacci apre il primo Salone Sociale di Bellezza

Frutto della collaborazione con L’Oréal Italia e Fondation L’Oréal, il Salone Sociale offrirà mille trattamenti all'anno a persone senza dimora. La bellezza diventa cura che migliora la percezione di sé e rafforza l'autostima.

3D Donne, Dimora, Diritti. Apre a Milano un nuovo Centro di accoglienza per donne senza dimora

3D: Donne, Dimora, Diritti. Apre a Milano un nuovo Centro di accoglienza per donne senza dimora

Uno spazio di protezione, ascolto e tregua dalla vita in strada con servizi specificamente dedicati a donne senza dimora. La struttura, di proprietà del Comune di Milano, verrà gestita da Progetto Arca e dal Comitato milanese di Croce Rossa Italiana, e potrà ospitare fino a 21 donne in condizione di grave marginalità

Allarme caldo, l’estate di Progetto Arca è in strada

Raddoppiato il sostegno in strada per le persone senzatetto. Con le nostre Cucine mobili, stiamo distribuendo acqua fresca, gelati e ghiaccioli, pasti nutrienti e leggeri. L’intervento sarà garantito per tutta l’estate, con turni sempre coperti da operatori e volontari