Vai al contenuto

Se al momento non sono presenti posizioni di interesse o in linea con il tuo profilo, puoi inviare il tuo curriculum vitae a lavoro@progettoarca.org indicando nell’oggetto “Invio candidatura spontanea”.
Lo valuteremo e ti contatteremo nel caso in cui dovessero aprirsi posizioni in linea con la tua esperienza.

Puoi restare in contatto con Progetto Arca anche attraverso LinkedIn: segui la nostra pagina e riceverai gli aggiornamenti relativi a tutte le nuove ricerche di personale.

La Fondazione è alla ricerca di un/una Addetto/a alla Rendicontazione Progetti Sociali da inserire nell’Ufficio Amministrazione a supporto delle seguenti attività:

– adempimenti rendicontativi previsti dagli enti finanziatori pubblici e privati (estratti conto, contrattualistica, fatture ad altri documenti amministrativi);
– supporto alla predisposizione dei report finanziari e alla preparazione della modulistica di Progetto specie in fase di rendicontazione, supporto al monitoraggio finanziario dei progetti nazionali e internazionali;
– interfaccia con Ufficio Amministrazione per la raccolta di documenti utili alla gestione rendicontativa di progetto;
– time sheet (predisposizione, raccolta dati, verifica LUL per coerenza con altri progetti finanziati e predisposizione alla firma);
– controllo periodico dello stato avanzamento spese;
– predisposizione di un archivio cartaceo e/o elettronico della documentazione rendicontativa;
– raccolta informazioni e documentazione di progetto e relativo data-entry nelle piattaforme dedicate.

Competenze richieste:

– esperienza pregressa in area rendicontazione in progetti finanziati con risorse pubbliche, preferibilmente maturata in enti no profit;
– conoscenza delle regole generali di rendicontazione;
– diploma istituto tecnico o laurea triennale in area economico/finanziaria;
– ottimo utilizzo del pacchetto Office, in particolare Excel e possibilmente DB relazionali;
– precisione, flessibilità, proattività;
– ottime capacità comunicative e relazionali.

Si offre:
-contratto di assunzione CCNL UNEBA, full time
-ticket giornalieri
-assicurazione sanitaria

Sede di lavoro: Milano, zona Maciachini.

La ricerca è rivolta a persone di entrambi i sessi in accordo con la Legge 903/77.
Per candidarsi inviare il proprio CV all’indirizzo email: lavoro@progettoarca.org specificando nell’oggetto mail RIF: Addetto/a alla Rendicontazione Progetti Sociali

I tuoi dati saranno utilizzati per dare seguito alla tua richiesta di candidatura. Puoi consultare la nostra informativa sulla privacy a questo link.

La Fondazione è alla ricerca di un/una Financial Manager espatriato per la gestione finanziaria e amministrativa di un progetto triennale di sviluppo attivo nelle regioni di Kyiv, Chernivtsi e Rivne, finanziato da AICS (Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo). La figura selezionata opererà in stretta collaborazione con il Project Manager, il desk officer per i progetti internazionali e l’area amministrativa della sede di Milano, garantendo il coordinamento e la supervisione delle attività contabili e di rendicontazione.

Attività principali:
– Garantire la gestione contabile, amministrativa e finanziaria del progetto, coordinando il personale contabile e amministrativo locale e i consulenti esterni;
– supervisionare la pianificazione, il monitoraggio finanziario e la rendicontazione, assicurando la conformità alle procedure del finanziatore e della Fondazione;
– gestire i rapporti amministrativi con partner, finanziatore, banche agenzie competenti in materia fiscale e autorità competenti, collaborando con il Project Manager, il desk officer e la sede centrale;
– redigere la rendicontazione mensile e finale, curando l’elaborazione dei report finanziari in collaborazione con la sede centrale e nel rispetto delle procedure del finanziatore;
– curare l’implementazione di procedure interne per ottimizzare i processi amministrativi e garantire la compliance fiscale in Ucraina.

Requisiti richiesti:
– Laurea in ambito economico;
– esperienza (min. 3 anni) in gestione finanziaria (pianificazione e monitoraggio) di progetti umanitari internazionali;
– conoscenza delle procedure dei principali donatori (AICS, UE) e gestione audit;
– ottimo inglese e padronanza di Excel;
– capacità organizzative, autonomia, leadership e problem solving;
– flessibilità, negoziazione e gestione risorse umane.

Si offre:
Contratto di collaborazione continuativa e coordinata di 36 mesi

Sede di lavoro: Ucraina, Kiev
Inizio collaborazione: ottobre/novembre 2025
Referente diretto: Project Manager/Rappresentante paese

La ricerca è rivolta a persone di entrambi i sessi in accordo con la Legge 903/77.
Per candidarsi, inviare cv e lettera di motivazione con l’autorizzazione al trattamento dei dati personali (GDPR 2016/679) all’indirizzo e-mail: lavoro@progettoarca.org entro il 31/09/2025, specificando nell’oggetto mail RIF: Financial Manager di progetto espatriato
 
I tuoi dati saranno utilizzati per dare seguito alla tua richiesta di candidatura. Puoi consultare la nostra informativa sulla privacy a questo link.

La Fondazione è alla ricerca di un/una Desk Officer. La figura selezionata contribuirà allo sviluppo, al coordinamento e al monitoraggio degli interventi di cooperazione internazionale, in coerenza con le linee strategiche della Fondazione. In particolare, seguirà l’avvio di un progetto triennale di sviluppo nelle regioni di Kyiv, Chernivtsi e Rivne, finanziato da AICS (Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo). Risponderà alla Responsabile dell’Area Sviluppo, all’interno della Direzione Progettazione e Sviluppo.

Attività principali:
– Coordinare i referenti locali (capi progetto, amministratori) e supervisionare la gestione operativa e finanziaria dei progetti;
– monitorare budget, procurement e conformità alle procedure interne e dei donatori, approvando i piani gestionali;
– gestire i rapporti con i finanziatori, inclusi invio di varianti e report tecnico-finanziari;
– supervisionare il monitoraggio delle attività, degli output e dei risultati, garantendo la regolarità degli strumenti di reporting;
– contribuire alla selezione del personale espatriato e al supporto dell’équipe locale;
– supportare la definizione della strategia Paese, l’identificazione di nuovi partner e finanziatori, e la progettazione di nuovi interventi.

Requisiti richiesti:
– Laurea o titolo equivalente in discipline politico-sociali, giuridiche, economiche o affini;
– almeno 3 anni di esperienza in ruoli analoghi presso OSC italiane o internazionali;
– conoscenza delle Procedure Generali AICS e della progettazione RBM (costituisce titolo preferenziale);
– competenze in progettazione, budgeting, monitoraggio, valutazione e reporting secondo le regole dei donatori;
– esperienza nella gestione di risorse umane e nel coordinamento di partner di progetto;
– ottima conoscenza dell’inglese e buona padronanza del pacchetto Office;
– disponibilità a missioni brevi all’estero e proattività nella ricerca di nuovi donatori.

Si offre:
Contratto di lavoro UNEBA full time (38 ore settimanali). Livello commisurato all’esperienza.

Sede di lavoro: Milano, zona Maciachini
Inizio collaborazione: ottobre 2025
Referente diretto: Responsabile Area Sviluppo

La ricerca è rivolta a persone di entrambi i sessi in accordo con la Legge 903/77.
Per candidarsi, inviare cv e lettera di motivazione con l’autorizzazione al trattamento dei dati personali (GDPR 2016/679) all’indirizzo e-mail: lavoro@progettoarca.org, specificando nell’oggetto mail RIF: Desk Officer Estero
 
I tuoi dati saranno utilizzati per dare seguito alla tua richiesta di candidatura. Puoi consultare la nostra informativa sulla privacy a questo link.

La Fondazione è alla ricerca di un/una Junior Corporate Fundraiser da inserire nella Divisione Marketing e Raccolta Fondi, a supporto dell’unità Alto Potenziale.

La figura selezionata lavorerà a stretto contatto con il responsabile dell’unità, contribuendo all’implementazione della strategia di raccolta fondi da aziende, italiane e internazionali.

La persona avrà un ruolo trasversale e operativo con un focus sulla gestione di aziende a bassa complessità, affiancamento nello scouting di nuove opportunità e supporto alle attività core dell’area. Il ruolo offre concrete opportunità di crescita verso la gestione autonoma di partnership strategiche con aziende.

Attività principali:
– Organizzazione e gestione delle richieste di volontariato aziendale;
– Gestione del Programma “Azienda Amica” dedicato alle PMI:
• identificazione di nuove PMI da coinvolgere tramite database qualificati, attività di ricerca mirata e networking;
• invio DEM e newsletter, campagne email personalizzate, follow-up telefonici e inviti a eventi di presentazione;
• preparazione e aggiornamento di presentazioni, brochure e materiali informativi;
• presa in carico diretta delle PMI a bassa complessità, con attività di onboarding, monitoraggio e fidelizzazione;
• aggiornamento costante e gestione del CRM/dati donatori, per tracciare interazioni, donazioni e opportunità future;
• redazione, invio e gestione della newsletter del programma PMI, con contenuti aggiornati sulle iniziative e i risultati generati;
– Supporto all’organizzazione e partecipazione ad eventi di raccolta fondi;
– Gestione operativa della Campagna Natale;
– Supporto per campagne di raccolta fondi trasversali (es. Zuppa della Bontà).

Tutte le attività saranno sviluppate in accordo e con la supervisione della Senior Partnership & Corporate Fundraiser ed il costante supporto del responsabile dell’unità di riferimento.

Requisiti richiesti:
– Laurea o Master, preferibilmente in ambito umanistico o economico, con eventuale specializzazione o corsi in fundraising una conoscenza dal settore non profit e delle logiche di fundraising costituisce un plus importate;
– Esperienza di almeno uno o due anni in ruoli simili, in particolare corporate fundraising o costruzione di partnership;
– Competenze tecniche:
• Conoscenza delle tematiche ESG (Environmental, Social and Governance) e SDG (Sustainable Development Goals);
• Capacità di elaborazione di proposte progettuali per trasformare i bisogni dell’organizzazione in offerte chiare e mirate per le aziende;
• Buona conoscenza dei principali strumenti informatici (pacchetto Office, Google Suite, Canva);
• Ottima conoscenza della lingua inglese (scritto e parlato);
– Competenze relazionali: il ruolo prevede un costante contatto con aziende, partner e stakeholder, per questo servono ottime capacità relazionali, comunicative e narrative, sia scritte che orali, unite a empatia e capacità di ascolto.
– Competenze organizzative: spirito di iniziativa, autonomia, orientamento al risultato, attenzione al dettaglio e capacità di rispettare scadenze e priorità.
– Attitudini:
• capacità di lavorare in squadra in modo collaborativo, con un atteggiamento positivo, proattivo e orientato al miglioramento continuo.
• capacità di pensiero strategico e creativo per ideare nuove modalità di coinvolgimento delle aziende e contribuire allo sviluppo di campagne e relazioni di lungo periodo.
– Disponibilità a trasferte occasionali in Italia.

Requisiti preferenziali:
– Competenze di storytelling per valorizzare progetti e testimonianze;
– Capacità di public speaking per presentazioni e incontri con aziende;
– Entusiasmo, spirito positivo e orientamento al miglioramento continuo;
– Discrezione nella gestione di dati sensibili.

Si offre:
– Contratto a tempo determinato di 12 mesi, con possibilità di stabilizzazione;
– CCNL UNEBA, full time (38 ore settimanali);
– RAL: commisurata all’esperienza, range di riferimento da 23.500 € a 24.500 €;
– Buoni Pasto;
– Assicurazione sanitaria;
– Abbonamento trasporti ATM urbano annuale.

Sede di lavoro: Milano

La ricerca è rivolta a persone di entrambi i sessi in accordo con la Legge 903/77.
Per candidarsi, inviare il proprio CV all’indirizzo e-mail: lavoro@progettoarca.org specificando nell’oggetto mail RIF: Junior Corporate Fundraiser
 
I tuoi dati saranno utilizzati per dare seguito alla tua richiesta di candidatura. Puoi consultare la nostra informativa sulla privacy a questo link.

La Fondazione è alla ricerca di un/una Junior Foundation Officer da inserire nella Divisione Marketing e Raccolta Fondi, a supporto dell’unità Alto Potenziale. La figura lavorerà a stretto contatto con il responsabile di funzione dell’area Philanthropy, contribuendo all’implementazione della strategia di raccolta fondi da fondazioni erogative (bancarie, familiari e aziendali), italiane e internazionali.

La persona avrà un ruolo trasversale e operativo con un focus sulla gestione di fondazioni a bassa complessità, affiancamento nello scouting di nuove opportunità e supporto alle attività core dell’area. Il ruolo offre concrete opportunità di crescita verso la gestione autonoma di partnership strategiche con fondazioni filantropiche.

Attività principali:
– Supporto trasversale all’area Philanthropy:
• Monitoraggio di bandi ed opportunità di finanziamento ed organizzazione delle informazioni raccolte;
• Preparazione di materiali di candidatura (first draft application, LOI, concept note, dossier di presentazione);
• Collaborazione con il team progettazione, comunicazione, amministrazione e servizi per la predisposizione di documenti, report e rendicontazioni ai finanziatori;
– Gestione diretta di fondazioni a bassa complessità;
– Affiancamento nello scouting di nuovi finanziatori, analizzando progetti e bisogni dell’organizzazione;
– Aggiornamento e gestione del database donatori;
– Partecipazione ad attività di engagement: contatti via email, telefonici e inviti a eventi.

Tutte le attività saranno sviluppate in accordo e con la supervisione della Partnership & Philantropy Manager ed il costante supporto del responsabile dell’unità di riferimento.

Requisiti richiesti:
– Laurea o Master, preferibilmente in ambito politico/economico, umanistico o equipollente;
– Esperienza di almeno uno o due anni in ruoli simili (fundraising, progettazione, grant management, rendicontazione);
– Capacità di elaborazione di testi precisi e convincenti (proposte progettuali e report);
– Ottime capacità relazionali e di comunicazione scritta e orale;
– Ottima conoscenza della lingua inglese (scritto e parlato);
– Spiccate capacità organizzative, orientamento al dettaglio e al rispetto delle scadenze;
– Buona conoscenza dei principali strumenti informatici (pacchetto Office, Google Suite);
– Autonomia, proattività e orientamento al risultato;
– Attitudine positiva al lavoro e capacità di lavorare in team in maniera collaborativa;
– Disponibilità a trasferte occasionali in Italia e all’estero.

Requisiti preferenziali:
– Conoscenza della lingua tedesca;
– Entusiasmo, spirito positivo e orientamento al miglioramento continuo;
– Discrezione nella gestione di dati sensibili;
– Capacità di pensiero strategico e creativo.

Si offre:
– Contratto a tempo determinato di 12 mesi, con possibilità di stabilizzazione;
– CCNL UNEBA, full time (38 ore settimanali);
– RAL: commisurata all’esperienza, range di riferimento da 23.500 € a 24.500 €;
– Buoni Pasto;
– Assicurazione sanitaria;
– Abbonamento trasporti ATM urbano annuale.

Sede di lavoro: Milano

La ricerca è rivolta a persone di entrambi i sessi in accordo con la Legge 903/77.
Per candidarsi, inviare il proprio CV all’indirizzo e-mail: lavoro@progettoarca.org specificando nell’oggetto mail RIF: Junior Foundation Officer
 
I tuoi dati saranno utilizzati per dare seguito alla tua richiesta di candidatura. Puoi consultare la nostra informativa sulla privacy a questo link.

La Fondazione è alla ricerca di una o più figure di Team Assistant da inserire nel Dipartimento Raccolta Fondi, Area Face to Face.
Il lavoro si svolge su stand allestiti in zone pedonali, strutture commerciali qualificate ed eventi, insieme al proprio team di Dialogatori / Dialogatrici.
A seconda di dove abiti, potrai inserirti in uno dei team già presenti su diverse città italiane, ma siamo in continua crescita e valutiamo anche start up su nuove zone. Potrebbe essere la tua occasione per creare un team di Progetto Arca nella tua città!

Principali responsabilità:
– Formare i nuovi inserimenti con training continuo sul campo e in aula;
– guidare e affiancare il team nell’obiettivo di acquisire nuovi donatori regolari;
– raggiungere gli obiettivi definiti con il Coordinamento, fornendo feedback costante su performance e stabilità del team.

Requisiti:
– Pregressa esperienza di raccolta fondi F2F di almeno 6 mesi come Team Leader o Dialogatore/trice F2F;
– spiccate doti di leadership e comunicazione;
– propensione al problem solving e al lavoro per obiettivi;
– flessibilità e disponibilità a spostarti sul tuo territorio.

Si offre:
– Compenso mensile fisso garantito più importanti incentivi;
– regolare contratto di collaborazione (co.co.co.);
– interessanti benefits, tra cui possibilità di alloggio a carico aziendale in caso di trasferimento (da valutare a discrezione del Coordinamento);
– percorso continuo di crescita e formazione, con la possibilità di partecipare in prima persona alle iniziative della Fondazione.

La ricerca è rivolta a persone di entrambi i sessi in accordo con la Legge 903/77.
Per candidarsi, inviare il proprio CV all’indirizzo e-mail: recruitingf2f@progettoarca.org specificando la città per cui ti candidi.
I colloqui verranno effettuati a partire da fine agosto o da settembre, in base alla tua disponibilità.
 
I tuoi dati saranno utilizzati per dare seguito alla tua richiesta di candidatura. Puoi consultare la nostra informativa sulla privacy a questo link.

La Fondazione è alla ricerca di un educatore/trice da inserire nei propri Centri di Pronta Accoglienza destinati a persone con problemi di dipendenze (tossicodipendenza, alcolismo, ludopatia).

Requisiti:
– Laurea in Educazione Professionale (classe di laurea L/SNT2) oppure Laurea in Scienze dell’Educazione (classe di laurea L-19)
– esperienza di almeno 1-2 anni nell’ambito delle dipendenze
– capacità di lavorare in équipe
– disponibilità a lavorare su turni (notturni e festivi)

Si offre:
– contratto di assunzione CCNL Uneba, full time (38 ore)
– piano assicurativo sanitario

Sede di lavoro: Milano città.

La ricerca è rivolta a persone di entrambi i sessi in accordo con la Legge 903/77.
Per candidarsi inviare il proprio CV all’indirizzo email: lavoro@progettoarca.org specificando nell’oggetto mail RIF: Educatore/trice Area Dipendenze

I tuoi dati saranno utilizzati per dare seguito alla tua richiesta di candidatura. Puoi consultare la nostra informativa sulla privacy a questo link.


La Fondazione è alla ricerca di due o più Team Leader da inserire nel Dipartimento Raccolta Fondi, Area Face to Face, nelle zone di Torino e Genova.
Il lavoro si svolge su stand allestiti in zone pedonali, strutture commerciali qualificate ed eventi.

Principali responsabilità:
– definire le strategie di acquisizione dei nuovi sostenitori regolari, in collaborazione con il/la responsabile del Coordinamento;
– gestire e formare il proprio team di dialogatori e le nuove risorse;
– concorrere, con motivazione e perseveranza, al raggiungimento degli obiettivi condivisi;
– occuparsi con serietà e professionalità della reportistica.

Requisiti:
– pregressa esperienza in ambito face to face;
– spiccate doti di leadership e comunicazione;
– propensione al problem solving e al lavoro per obiettivi.

Si offre:
– regolare contratto di Collaborazione (co.co.co.);
– compenso mensile fisso garantito più importanti incentivi legati a obiettivi personali e di team;
– interessanti benefits;
– percorso continuo di crescita e formazione, con la possibilità di partecipare in prima persona alle iniziative della Fondazione.

La ricerca è rivolta a persone di entrambi i sessi in accordo con la Legge 903/77.
Se sei desideroso/a di lavorare in un ambiente stimolante, dove le tue competenze potranno lasciare il segno, invia il tuo curriculum all’indirizzo email recruitingf2f@progettoarca.org specificando la città in cui ti candidi.


I tuoi dati saranno utilizzati per dare seguito alla tua richiesta di candidatura. Puoi consultare la nostra informativa sulla privacy a questo link.

La Fondazione è alla ricerca di figure di Coordinatori/Coordinatrici di Team da inserire nel Dipartimento Raccolta Fondi, Area Face to Face.
Il lavoro si svolge all’interno dell’aeroporto di Milano Linate e di Milano Malpensa, su stand fissi allestiti prima e dopo i controlli di sicurezza. A seconda della zona di residenza e della disponibilità, si potrà lavorare su una sola delle due sedi o su entrambe.

Principali responsabilità:
– definire le strategie di acquisizione dei nuovi sostenitori regolari, in collaborazione con il/la responsabile;
– gestire e formare il proprio team di Dialogatori e le nuove risorse;
– concorrere, con motivazione e perseveranza, al raggiungimento degli obiettivi condivisi;
– occuparsi con serietà e professionalità della reportistica.

Requisiti:
– pregressa esperienza in ambito face to face;
– spiccate doti di leadership e comunicazione;
– propensione al problem solving e al lavoro per obiettivi.

Si offre:
– regolare contratto di Collaborazione (co.co.co.);
– compenso mensile fisso garantito più importanti incentivi con una RAL complessiva tra i 34/40 mila euro;
– interessanti benefits;
– percorso continuo di crescita e formazione, con la possibilità di partecipare in prima persona alle iniziative della Fondazione.

La ricerca è rivolta a persone di entrambi i sessi in accordo con la Legge 903/77.
Se sei desideroso/a di lavorare in un ambiente stimolante, dove le tue competenze potranno lasciare il segno, invia il tuo curriculum all’indirizzo email recruitingf2f@progettoarca.org


I tuoi dati saranno utilizzati per dare seguito alla tua richiesta di candidatura. Puoi consultare la nostra informativa sulla privacy a questo link.

La Fondazione è alla ricerca di Infermieri/Infermiere da inserire nelle équipe sanitarie della sua struttura assistenziale per persone senza dimora e nei Centri di accoglienza per migranti.

Competenze richieste:
-laurea in infermieristica;
-iscrizione all’ordine delle professioni infermieristiche;
-disponibilità immediata;
-disponibilità a lavorare su turni.

Si offre: contratto CCNL Uneba a tempo indeterminato. Orario di lavoro: full time, organizzato su turni.

Sede di lavoro: Milano
La ricerca è rivolta a persone di entrambi i sessi in accordo con la Legge 903/77.
Per candidarsi inviare il proprio CV all’indirizzo email: lavoro@progettoarca.org specificando nell’oggetto mail RIF: Infermieri/Infermiere.

I tuoi dati saranno utilizzati per dare seguito alla tua richiesta di candidatura. Puoi consultare la nostra informativa sulla privacy a questo link.