Vai al contenuto

Affitti proibitivi, scarsità di alloggi disponibili, stipendi che non riescono più a tenere il passo con l’aumento del costo della vita. Ѐ un mix esplosivo che sta mettendo in ginocchio un numero crescente di persone e famiglie, per le quali trovare – o mantenere – un’abitazione è diventato impossibile. Tra queste c’è anche la famiglia di Bernardo e Claudia che abbiamo accolto in un appartamento del nostro condominio sociale in viale Bodio, a Milano.

Quando il proprietario ha deciso di non rinnovare il contratto, è iniziato il dramma: mesi di ricerche senza trovare nessuna sistemazione compatibile con le loro finanze. Una storia fin troppo comune e, proprio per questo, allarmante.

Oggi Progetto Arca mette a disposizione 167 appartamenti per l’accoglienza di persone senza dimora e di famiglie in povertà abitativa.

Gli appartamenti ad alta autonomia sono soluzioni pensate per singoli e famiglie che la precarietà ha bloccato in un limbo: pur lavorando, non possono permettersi una casa nel libero mercato ma, paradossalmente, non risultano “abbastanza poveri” per accedere all’edilizia pubblica. L’Housing sociale punta a rompere questo cortocircuito con percorsi di accoglienza strutturata e di ampio respiro, fino a due anni, durante i quali gli ospiti s’impegnano a contribuire alle spese dell’alloggio e a rafforzare la propria stabilità.

Operatori con competenze in educazione finanziaria supportano le famiglie nel fare un bilancio tra risorse disponibili e progetti di vita, nell’imparare a gestire le spese domestiche, a stabilire le priorità e a calcolare bene entrate e uscite per evitare la trappola dei debiti.

L’ultimo passo è la ricerca di soluzioni abitative stabili e sostenibili. In alcuni casi, interveniamo direttamente come garanti nei confronti dei proprietari e degli istituti di credito.

Senza una prospettiva di futuro è difficile uscire dall’incertezza del presente. Ma è proprio questa incertezza a minare la capacità di vedere un futuro. Nelle nostre case offriamo alle persone gli strumenti per alzare lo sguardo, aspirare e tornare a progettare il proprio cambiamento.

Forse potrebbe interessarti anche:

“L’unica strada è la casa”. Progetto Arca al Meeting di Rimini, dal 22 al 27 agosto

Un'agenzia immobiliare atipica: gli annunci in vetrina sono di case non in vendita ma già assegnate. Con questa installazione, Progetto Arca presenta, al Meeting di Rimini, il proprio modello di Housing sociale basato su Bellezza, Responsabilità e Autonomia.

Casa&Oltre, un pool di associazioni unisce risorse, servizi e competenze

Casa&Oltre, con Citi Foundation un pool di associazioni unisce servizi e competenze per affrontare l’emergenza abitativa

L'obiettivo: in 2 anni, offrire stabilità abitativa e servizi di supporto all'autonomia a 280 persone, tra singoli e famiglie a basso reddito, senza casa o a rischio di perderla. Il progetto è sostenuto da Citi Foundation con Progetto Arca nel ruolo di capofila.

Trovata una casa per il piccolo Essa. Cinque piani di scale lo isolavano dal mondo

Essa, 6 anni, affetto da una grave disabilità, non poteva più andare a scuola: cinque invalicabili piani di scale lo separavano dal mondo. Per lui e la sua famiglia abbiamo trovato una nuova casa senza barriere e vicina alla sua scuola