Vai al contenuto

Il Reparto Post Acute for Homeless accoglie persone senza dimora che, dimesse dagli ospedali, hanno bisogno di ricevere assistenza medica e infermieristica continuativa in un luogo protetto e terapeutico per affrontare la delicata fase della convalescenza ed evitare ricadute e nuovi ricoveri, inevitabili se tornassero a vivere in strada.

Avviato in forma sperimentale nel 2013, in collaborazione con Medici senza Frontiere, a partire dall’anno successivo viene gestito in autonomia da Progetto Arca. Oggi il Centro è un polo di riferimento importante per ATS e Comune di Milano e uno snodo della rete dei servizi a supporto del sistema sanitario dedicato alle persone più vulnerabili della città.

Gli ultimi anni hanno registrato un peggioramento delle condizioni di salute dei nostri pazienti il cui quadro clinico è spesso fortemente compromesso: nella maggior parte dei casi, si tratta di persone che, anche a causa delle loro condizioni di vita, soffrono di pluri-patologie accumulate negli anni (infezioni acute alle vie respiratorie, malattie della pelle, disturbi cardiaci ma anche postumi da interventi chirurgici), precoce cronicizzazione e che, pertanto, devono sottoporsi a poli-terapie.

Il personale medico-infermieristico del Reparto lavora in équipe con la componente sociale dello staff e con i servizi territoriali per individuare la soluzione e la struttura di accoglienza più idonea. Delle 255 persone dimesse nell’ultimo anno, il 76% ha proseguito il percorso in servizi di cura o di riabilitazione, in Centri di accoglienza nostri o di altre organizzazioni; il 6% ha recuperato l’autonomia e il 18% è stato orientato ad altri servizi del territorio.