Vai al contenuto

Così il nostro presidente Sinigallia sull’estensione a Milano del servizio di Cucina mobile.


Alle 720 cene con altrettante colazioni distribuite ogni settimana, si aggiungono ogni giorno più di 100 zuppe e bevande calde.
Attiva 7 su 7, la Cucina mobile sosta il lunedì davanti agli uffici della questura di via Cagni, pronta a fornire un sostegno alimentare ai richiedenti asilo in attesa, e dal martedì alla domenica è itinerante nelle zone dove maggiore è la concentrazione di persone senza dimora come via Sammartini, piazza della Repubblica, piazza Argentina, Lambrate, Lanza e corso Europa. Il potenziamento del servizio è possibile grazie anche alla collaborazione con la Ong Remar e la Fondazione Cumse.

La Cucina mobile è attiva a Milano da novembre 2020: ideata durante la pandemia per rispondere alla chiusura obbligata delle mense per i poveri e per garantire cibo sano e adeguato a chi non può permetterselo, è oggi parte strutturale della nostra presenza sulle strade di 7 città, Milano, Varese, Torino, Padova, Roma, Napoli e Bari.
E se andare incontro ai bisogni è il primo passo di una relazione di aiuto, il secondo è offrire cure e un riparo adeguato. In questa direzione si inserisce l’offerta in gratuità da parte di Progetto Arca di 25 nuovi posti per l’accoglienza di persone fragili senza dimora nel Centro socio-ricreativo culturale di via Santa Monica, messo a disposizione dal Comune di Milano all’interno del Piano Freddo.

Aziende partner Progetto Arca
Forse potrebbe interessarti anche:
Cibo Progetto Arca

NutriRete: un’alleanza solidale per contrastare la povertà in tutt’Italia

21 organizzazioni coinvolte in tutt'Italia per contrastare la povertà, garantire l’accesso a un’alimentazione sana e promuovere pratiche anti-spreco e di economia circolare.

3D Donne, Dimora, Diritti. Apre a Milano un nuovo Centro di accoglienza per donne senza dimora

3D: Donne, Dimora, Diritti. Apre a Milano un nuovo Centro di accoglienza per donne senza dimora

Uno spazio di protezione, ascolto e tregua dalla vita in strada con servizi specificamente dedicati a donne senza dimora. La struttura, di proprietà del Comune di Milano, verrà gestita da Progetto Arca e dal Comitato milanese di Croce Rossa Italiana, e potrà ospitare fino a 21 donne in condizione di grave marginalità

Allarme caldo, l’estate di Progetto Arca è in strada

Raddoppiato il sostegno in strada per le persone senzatetto. Con le nostre Cucine mobili, stiamo distribuendo acqua fresca, gelati e ghiaccioli, pasti nutrienti e leggeri. L’intervento sarà garantito per tutta l’estate, con turni sempre coperti da operatori e volontari