Vai al contenuto

Dalla strada a una casa di accoglienza, progetto per 25 persone senza dimora

La nuova struttura, in via Giorgi a Milano, si inserisce nell’offerta di accoglienza potenziata durante i mesi invernali. Obiettivo ultimo: l’integrazione sociale.

Una piccola comunità dedicata ad accogliere 25 persone che non hanno una casa affinché possano tornare ad un presente di normalità e ad un futuro di integrazione.

Nasce con questo obiettivo il nuovo Centro, di proprietà del Comune di Milano, in via Giorgi 31.
Affacciato sul parco di Trenno, conta una zona giorno comune con cucina, 5 camerate allestite con comodini e armadi per gli effetti personali, 7 servizi igienici, 4 docce e uno spazio per la lavanderia, oltre ai locali degli operatori che seguiranno la vita della comunità.
Sul modello di quanto già sperimentato nel piccolo Centro di via San Marco, gli ospiti saranno coinvolti nella gestione quotidiana della struttura, dalla programmazione dei turni delle pulizie degli spazi comuni e del bucato, al riordino delle camere, ai piccoli lavori di manutenzione, in un crescendo di autonomia e di responsabilità

 

Le camere del Centro di via Giorgi a Milano

 

Il Centro di via Giorgi si aggiunge all’offerta di accoglienza potenziata durante i mesi invernali. Gli altri due Centri sono in via San Marco, struttura ora dedicata a un progetto prettamente femminile con l’ospitalità offerta a 10 donne sole, e in via Aldini, macro comunità destinata ad accogliere 150 fragili.
Tutti i Centri sono aperti H24. Infine, altri 100 posti letto sono stati messi a disposizione per far fronte a situazioni emergenziali come neve e picchi di gelo.

 

 

 

 

 

 

Forse potrebbe interessarti anche:
3D Donne, Dimora, Diritti. Apre a Milano un nuovo Centro di accoglienza per donne senza dimora

3D: Donne, Dimora, Diritti. Apre a Milano un nuovo Centro di accoglienza per donne senza dimora

Uno spazio di protezione, ascolto e tregua dalla vita in strada con servizi specificamente dedicati a donne senza dimora. La struttura, di proprietà del Comune di Milano, verrà gestita da Progetto Arca e dal Comitato milanese di Croce Rossa Italiana, e potrà ospitare fino a 21 donne in condizione di grave marginalità

L’Albero della Vita: il murale creato da Pongo 3D insieme ai nostri ospiti celebra la forza della ripartenza

L’opera di street art partecipata nella struttura di Progetto Arca, in via Fantoli a Milano. Pongo 3D insieme ai giovani richiedenti asilo realizzano il coloratissimo murale “L’Albero della Vita”.

In ascolto delle emozioni: l’Audioteca di Franco Mussida per la prima volta in un Centro di accoglienza

In ascolto delle emozioni: l’Audioteca di Franco Mussida per la prima volta in un Centro di accoglienza

Nel Centro di accoglienza di via Fantoli a Milano, nasce l’Audioteca targata Franco Mussida e CPM Music Institute: una speciale stazione musicale progettata per offrire momenti di benessere e introspezione attraverso laboratori di ascolto emotivo consapevole.