Vai al contenuto

Nella notte tra l’8 e il 9 settembre, sull’isola greca di Lesbo un incendio ha distrutto il campo profughi di Moria, il più grande d’Europa.
Migliaia di persone sono state sfollate e oggi si trovano in strada: la situazione è drammatica.



Se c’è una parola che può descrivere ciò che è sotto i nostri occhi, quella parola è “inferno”.
13mila persone, che da anni vivevano nel campo di Moria ed erano già allo stremo delle forze, sono precipitate in una condizione ancora più disperata.
Ammassate per strada, sono senza acqua, cibo, cure e senza un riparo che le protegga. Alla fame e alle intossicazioni da fumo si aggiunge la paura per il diffondersi dei contagi da Covid-19.



Di fronte a questa emergenza umanitaria, Progetto Arca ha deciso di intervenire tempestivamente collaborando nelle operazioni di aiuto con l’ong spagnola Remar SOS e con altre organizzazioni vicine. Dopo aver portato i primi aiuti all’indomani dell’incendio di Moria, stiamo per far partire un container con coperte, giacche pesanti, materiale igienico sanitario e alimenti, soprattutto per i più piccoli.
Uomini, donne e bambini continuano a vivere in condizioni disperate che con l’arrivo dell’inverno possono solo peggiorare.

Sostieni il nostro intervento

Forse potrebbe interessarti anche:

Allarme caldo, l’estate di Progetto Arca è in strada

Raddoppiato il sostegno in strada per le persone senzatetto. Con le nostre Cucine mobili, stiamo distribuendo acqua fresca, gelati e ghiaccioli, pasti nutrienti e leggeri. L’intervento sarà garantito per tutta l’estate, con turni sempre coperti da operatori e volontari

Market solidali: “Questo posto è un faro per noi”

Un pomeriggio tra corsie e scaffali del Market solidale di via Sammartini a Milano. Si entra per la spesa, si esce con la certezza di non essere più soli.

Mai soli. In aiuto ai bambini di Gaza ricoverati nelle strutture ospedaliere lombarde

Regione Lombardia ha individuato in Progetto Arca l'ente che si occuperà della raccolta e gestione delle donazioni destinate ad Adam e agli altri bambini arrivati nei giorni scorsi dalla Striscia di Gaza e attualmente ricoverati a Milano e Bergamo.