Vai al contenuto

Essere senza dimora significa non avere una casa, il che coincide spesso col non avere neppure un lavoro. Non sempre però.
Sono diversi i casi di persone senza dimora che un lavoro sono tornate ad averlo ma, loro malgrado, continuano a vivere in soluzioni abitative provvisorie come il dormitorio oppure ospiti di qualche parente o amico.

Pur avendo un impiego e un reddito regolare, non possono sostenere il peso di un affitto, che spesso coincide con buona parte del loro stipendio, né tantomeno possiedono i requisiti richiesti dalle banche per acquistare un appartamento di proprietà.

Si rivolge a persone che non hanno la solidità o la rete per ottenere un mutuo e che la Fondazione seleziona per fare loro da garante, impegnandosi con la banca a pagare parte delle rate in caso di difficoltà.

È così che i fratelli gemelli Sameh e Hani sono diventati proprietari di casa. Arrivati a Milano da soli appena sedicenni e uno dei due accolto fino alla maggiore età nel Centro di via Aldini di Progetto Arca, hanno dimostrato in questi anni un impegno e una forza di volontà straordinari: hanno imparato l’italiano, che ora parlano perfettamente, conseguito il diploma di terza media, frequentato un corso di avviamento professionale e trovato lavoro in un ristorante.

Progetto Arca li ha messi nella condizione di poter acquistare un appartamento di due locali in un bel complesso residenziale nel quartiere Forlanini a Milano. Dopo gli ultimi ritocchi, si sono trasferiti e oggi mantengono la loro casa pagando un mutuo di 350 euro al mese.

Questo progetto rappresenta una delle tante sinergie che saldano il rapporto di Progetto Arca con Banca Etica, unite non solo dal mettere a disposizione risorse economiche ma anche dall’obiettivo comune di accompagnare persone e famiglie nell’ultimo miglio che le separa dal raggiungere l’autonomia.

 [In foto, Sameh sul balconcino della sua prima casa con l’amico Marco, volontario di Progetto Arca]

Forse potrebbe interessarti anche:
casa appartamento housing Bodio progetto arca

Avviso Pubblico per l’assegnazione di alloggi a canone concordato nel Comune di Milano

Fondazione Progetto Arca, nell’ambito del progetto “Risposte alle emergenze attraverso il recupero degli alloggi sfitti nei condomini misti”, presenta il...

Casa&Oltre, un pool di associazioni unisce risorse, servizi e competenze

Casa&Oltre, con Citi Foundation un pool di associazioni unisce servizi e competenze per affrontare l’emergenza abitativa

L'obiettivo: in 2 anni, offrire stabilità abitativa e servizi di supporto all'autonomia a 280 persone, tra singoli e famiglie a basso reddito, senza casa o a rischio di perderla. Il progetto è sostenuto da Citi Foundation con Progetto Arca nel ruolo di capofila.

Trovata una casa per il piccolo Essa. Cinque piani di scale lo isolavano dal mondo

Essa, 6 anni, affetto da una grave disabilità, non poteva più andare a scuola: cinque invalicabili piani di scale lo separavano dal mondo. Per lui e la sua famiglia abbiamo trovato una nuova casa senza barriere e vicina alla sua scuola