Vai al contenuto

Cinque giorni a settimana, un camper attraversa i quartieri della periferia di Milano per consegnare la spesa dei nostri Market solidali e offrire assistenza ad anziani in difficoltà, senza una rete familiare di sostegno. A guidarlo c’è Dario, custode sociale. Scherzando, dice di aver acquisito una cinquantina di nonni.

Un’antenna sul territorio e un facilitatore che fa da ponte tra i cittadini e i servizi di cui hanno bisogno. Con il mio lavoro entro in tante case, e ognuna ti parla. Piccoli dettagli rivelano moltissimo della qualità di vita di una persona: se è ancora autonoma oppure se, come spesso accade, ha iniziato a trascurarsi e a lasciarsi andare…

Affrontare la quotidianità può diventare un’impresa per un anziano solo e con pochi mezzi. Le richieste vanno dal disbrigo di commissioni come il ritiro di farmaci o altri beni di prima necessità, alla compilazione di documenti per accedere a sussidi, all’assistenza nell’uso dello SPID per prenotare visite mediche fino al supporto in caso di piccoli guasti: una lavatrice rotta, una caldaia che non funziona. Capita anche di entrare in appartamenti così in stato di abbandono da rendersi necessari un intervento di sanificazione e la presa in carico dei servizi sociali.

E solitudine. La povertà materiale è spesso accentuata da una povertà di relazioni che, nel caso di anziani che hanno difficoltà anche a uscire di casa, può sfociare nell’isolamento. Ricordo la frase di una signora: “Col Covid o senza, per me non è cambiato nulla”. Avere un po’ di compagnia, una presenza amica che sai che ti verrà a trovare è, tra tutti, il bisogno più urgente.

Per molti è stato naturale invitarmi in cucina per un caffè. Altri, le prime volte, hanno preferito aspettarmi fuori dal cancello perché li imbarazzava farmi entrare in casa. Col tempo si sono stretti dei legami di amicizia. Come con Mario, 90 anni, simpaticissimo, che sogna di andare a Cuba e mi ha chiesto di guardare insieme i voli aerei. O con Antonio, che vive in una casa piena di ricordi e ama leggermi le sue poesie. Di una ho trascritto un verso: “Il silenzio a volte fa paura, a volta dona saggezza, la capacità di amare questo mondo e di imparare ad ascoltare gli altri”.

Forse potrebbe interessarti anche:
Serge, dal Camerun a Milano per studiare medicina

Dal Camerun a Milano per studiare medicina

Quel futuro che sembrava impossibile, oggi è realtà. La storia di Serge, brillante studente della facoltà di Scienze Infermieristiche.

Il compleanno di Sandro

Storie di cambiamento a Casa Arca degli Esposti

Su 12 ospiti, 11 lavorano già e, dall'inizio del progetto, tre hanno raggiunto l’autonomia abitativa. Intervista a Laura, educatrice per Progetto Arca: “Anche se mi occupo di fragilità, preferisco dire che lavoro con le possibilità”

Casa è mia figlia Angelina che disegna arcobaleni e giardini fioriti

Casa è mia figlia Angelina che disegna arcobaleni e giardini fioriti

"Non sapevo dove stessimo andando, ma sapevo che era la scelta giusta per noi". Tre anni dopo la fuga da Černivci, in Ucraina, è tempo di una nuova normalità per Mariia e i suoi bambini. Via dalla guerra, verso un futuro a colori.