Vai al contenuto

Stesi su letti di cartone, avvolti sotto montagne di coperte tirate fin sopra la testa, un sacco a pelo accanto all’altro forse nell’illusione di proteggersi mentre un’altra notte sottozero avanza, con il freddo che ti gela le ossa e anche i pensieri.

Assistenza in strada emergenza freddo


Sei volontari e un operatore formano l’equipaggio dell’Unità di strada di questo giovedì. Con noi abbiamo thermos di tè caldo, sacchi a pelo e indumenti pesanti da distribuire; nei contenitori termici che trasportiamo su carrellini è racchiusa la cena: stasera, lasagne di carne o verdure a scelta, più un sacchetto con la colazione per il giorno dopo.

Se ci arrivo, al giorno dopo”, sorride P. e proviamo a sorridere anche noi ma la battuta ci spiazza. Ha superato la sessantina e ci tiene a far sapere che è sempre stato una persona perbene: “ho perso il lavoro e chi vuoi che mi prenda alla mia età”, allarga le braccia in segno di rassegnazione. A qualche metro di distanza da lui, M. ritira le scarpe dal pavimento insieme al sacco a pelo di rinforzo che gli abbiamo portato e fa per chiudere la lampo della tenda, augurandoci la buona notte.


Intanto, si sono fatte le nove ed è buio pesto intorno. Al cellulare di servizio arriva la segnalazione fatta partire da un cittadino attento: un uomo di mezza età è rannicchiato immobile su una panchina. Ci dividiamo, una parte di noi prosegue il giro per raggiungere le tante persone che ci stanno aspettando, l’altra accorre sul posto poco distante.

F. è sempre lì, lo illumina la scultura del “Disco grande” di Arnaldo Pomodoro, forse ha scelto questo posto proprio per lei, per avere qualcosa di immensamente bello da guardare e accanto a cui addormentarsi in mezzo a tanta solitudine.

Lo convinciamo che almeno per questa notte è meglio non stare al freddo. Raccoglie le sue poche cose e lo aiutiamo a salire su un furgoncino che abbiamo fatto arrivare per accompagnarlo al Piccolo Rifugio. È una struttura notturna, di primissima accoglienza, dove diamo riparo a chi è in difficoltà e non ce la farebbe a dormire fuori. Domani accetterà un posto letto in un Centro di accoglienza? Si vedrà. In strada si vive una notte alla volta e nelle notti più fredde tendere una mano può salvare una vita.

Assistenza in strada soccorso
Forse potrebbe interessarti anche:
3D Donne, Dimora, Diritti. Apre a Milano un nuovo Centro di accoglienza per donne senza dimora

3D: Donne, Dimora, Diritti. Apre a Milano un nuovo Centro di accoglienza per donne senza dimora

Uno spazio di protezione, ascolto e tregua dalla vita in strada con servizi specificamente dedicati a donne senza dimora. La struttura, di proprietà del Comune di Milano, verrà gestita da Progetto Arca e dal Comitato milanese di Croce Rossa Italiana, e potrà ospitare fino a 21 donne in condizione di grave marginalità

Allarme caldo, l’estate di Progetto Arca è in strada

Raddoppiato il sostegno in strada per le persone senzatetto. Con le nostre Cucine mobili, stiamo distribuendo acqua fresca, gelati e ghiaccioli, pasti nutrienti e leggeri. L’intervento sarà garantito per tutta l’estate, con turni sempre coperti da operatori e volontari

Quel 'mondo a parte' che a parte non è. Ogni notte raggiungiamo centinaia di persone lungo le strade

Ogni notte raggiungiamo centinaia di persone lungo le strade

Vedono vite che nessuno vede, si prendono cura di un mondo ' a parte' che a parte non è. Ogni notte operatori e volontari raggiungono centinaia di persone lungo le strade. Percorriamole insieme, attraverso lo sguardo attento di Mouhib, Marika e Laura