Vai al contenuto

La potenza della musica, come linguaggio universale non verbale, entra per la prima volta in un Centro di accoglienza. Nel cortile della nostra struttura di via Fantoli a Milano, è nata l’Audioteca del CPM Music Institute per Progetto Arca:



L’idea è di Franco Mussida, chitarrista, compositore e fondatore della PFM, che insieme al CPM Music Institute che presiede, ha già portato il progetto nelle comunità terapeutiche e di recupero e in 12 carceri italiane.
All’interno di un igloo tutto colorato dalle tende realizzate dagli amici di Fody Fabrics, ogni persona può vivere un’esperienza musicale profonda che tempra, calma, consola e aiuta a gestire le emozioni, favorendo l’ascolto intimo di se stessi.

Un software di ricerca, tradotto in 10 lingue e collegato a tablet, permette di scegliere fra circa 2.500 brani di musica strumentale classificati per famiglie di stati d’animo spaziando da composizioni orchestrali a colonne sonore, dalla musica classica al pop rock, dall’elettronica al jazz, fino alle melodie dei paesi d’origine degli ospiti accolti.

Spiega Franco Mussida, fondatore e presidente del CPM Music Institute: “Cosa si può fare per trasformare il rimpianto in ricordo luminoso, il vuoto doloroso di una perdita per sempre in un sentire che riempie quel vuoto? Come si può lenire il senso di diffidenza e paura che chiude la porta alla speranza? Come consolare l’anima di chi vive la fragilità psichica di una sfiducia in sé stesso? In 35 anni di lavoro con il CPM Music Institute abbiamo provato a dare una soluzione a queste domante attraverso l’arte della Musica, utilizzandola come vitamina per l’amicizia e per il sollievo affettivo”.

“Quando il mio amico Franco mi ha raccontato del suo metodo innovativo e della potenza di un ascolto così intenso della musica tale da trasformare le emozioni, non ho esitato a proporgli di portarlo nei nostri Centri”, racconta Alberto Sinigallia, presidente di Progetto Arca.

Forse potrebbe interessarti anche:
Progetto Arca salone sociale L'Oreal Casa Jannacci

In Casa Jannacci apre il primo Salone Sociale di Bellezza

Frutto della collaborazione con L’Oréal Italia e Fondation L’Oréal, il Salone Sociale offrirà mille trattamenti all'anno a persone senza dimora. La bellezza diventa cura che migliora la percezione di sé e rafforza l'autostima.

PENNY Italia sostiene Progetto Arca con Arrotonda e Dona

Dal 13 al 19 ottobre, in tutti i 450 punti vendita Penny Italia, puoi sostenere i nostri progetti, semplicemente facendo la spesa grazie all’iniziativa Arrotonda e Dona.

La zuppa della Bontà 2025

7-8-9 novembre ci vediamo in piazza con la zuppa della Bontà!

Centinaia di volontari nelle piazze di 8 città per 3 giorni interi. Scegli la zuppa della Bontà, riscalda con noi l’inverno delle persone senzatetto.