Vai al contenuto

Sono rimaste in strada le persone più fragili. Quelle che non hanno una casa dove proteggersi dal rischio di contagio, persone dalla salute spesso già compromessa, dal corpo provato da malattie accumulate negli anni che, nell’emergenza in corso, vivono ora un’altra drammatica emergenza: il non avere da mangiare e dove lavarsi per via della chiusura obbligata di mense, docce pubbliche e dei principali servizi di assistenza.

Il nostro presidente Alberto Sinigallia spiega così le nuove misure straordinarie di pronto intervento decise in emergenza per i senzatetto a Milano.

Con precisi turni e senza creare assembramenti, muniti di dispositivi di protezione individuale e rispettando la distanza di un metro, operatori e volontari raccoglieranno i bisogni di chi una casa non ce l’ha e garantiranno la distribuzione di ciò che è necessario per la sopravvivenza.
In particolare, nelle prossime settimane, saranno consegnati: 7.000 mascherine e 7.000 gel disinfettanti per le mani; 2.000 beni igienici tra shampoo secco, pettine e salviettine umidificate; sacchetti alimentari contenenti prodotti confezionati a lunga conservazione che garantiscano colazione, pranzo e cena a chi viene intercettato dai volontari.

Le persone senzatetto spesso hanno un sistema immunitario debole e, per le loro condizioni di vita, nessuna possibilità di difendersi dal rischio di contagio.
A bordo di un camper che attraversa ogni giorno la città, medici e infermieri di Progetto Arca misurano la temperatura corporea con termometri non contact, monitorano eventuali casi con sintomi sospetti e forniscono informazioni sul coronavirus e sulle accortezze da utilizzare per proteggersi.

Forse potrebbe interessarti anche:
3D Donne, Dimora, Diritti. Apre a Milano un nuovo Centro di accoglienza per donne senza dimora

3D: Donne, Dimora, Diritti. Apre a Milano un nuovo Centro di accoglienza per donne senza dimora

Uno spazio di protezione, ascolto e tregua dalla vita in strada con servizi specificamente dedicati a donne senza dimora. La struttura, di proprietà del Comune di Milano, verrà gestita da Progetto Arca e dal Comitato milanese di Croce Rossa Italiana, e potrà ospitare fino a 21 donne in condizione di grave marginalità

Allarme caldo, l’estate di Progetto Arca è in strada

Raddoppiato il sostegno in strada per le persone senzatetto. Con le nostre Cucine mobili, stiamo distribuendo acqua fresca, gelati e ghiaccioli, pasti nutrienti e leggeri. L’intervento sarà garantito per tutta l’estate, con turni sempre coperti da operatori e volontari

Mai soli. In aiuto ai bambini di Gaza ricoverati nelle strutture ospedaliere lombarde

Regione Lombardia ha individuato in Progetto Arca l'ente che si occuperà della raccolta e gestione delle donazioni destinate ad Adam e agli altri bambini arrivati nei giorni scorsi dalla Striscia di Gaza e attualmente ricoverati a Milano e Bergamo.