Vai al contenuto

La loro storia era diventata un caso mediatico quando a fine agosto sono state raggiunte dall’avviso di sfratto esecutivo dall’appartamento in cui vivevano a Castelletto (Genova), catalizzando l’attenzione dell’opinione pubblica.
Simonetta, che accudisce la madre, aveva perso il lavoro e non riusciva più a pagare l’affitto. “Con una mamma invalida e senza aiuti non sono riuscita più a fare fronte alle spese quotidiane”, racconta nel servizio del TGR. Inutili anche le trattative con i proprietari, che alla fine avevano dato l’ultimatum: pagare o perdere la casa.

Così il presidente di Progetto Arca, Alberto Sinigallia: “La casa viene prima di tutto. Per questo, quando siamo venuti a conoscenza di questa situazione a Genova siamo prontamente intervenuti. Questo è uno dei 30mila casi di sfratti esecutivi per morosità incolpevole che ci sono in Italia ogni anno: 82 sfratti al giorno”.

Oggi Simonetta ci accoglie nella sua nuova casa, dove si è da poco trasferita con la mamma. C’è ancora qualche scatolone da sistemare, ma alle pareti sono già appesi i quadri che ha dipinto lei.

Tanti nuovi inizi come questo sono possibili anche grazie a chi ci sostiene.
Puoi contribuire al nuovo inizio di Simonetta e Armanda con una donazione on line oppure con un bonifico bancario sul conto corrente intestato a Fondazione Progetto Arca presso Banca Intesa San Paolo, codice IBAN: IT07 A030 6909 6061 0000 0014 086, inserendo nella causale “Per Simonetta e Armanda”.

Forse potrebbe interessarti anche:

“L’unica strada è la casa”. Progetto Arca al Meeting di Rimini, dal 22 al 27 agosto

Un'agenzia immobiliare atipica: gli annunci in vetrina sono di case non in vendita ma già assegnate. Con questa installazione, Progetto Arca presenta, al Meeting di Rimini, il proprio modello di Housing sociale basato su Bellezza, Responsabilità e Autonomia.

Mai soli. In aiuto ai bambini di Gaza ricoverati nelle strutture ospedaliere lombarde

Regione Lombardia ha individuato in Progetto Arca l'ente che si occuperà della raccolta e gestione delle donazioni destinate ad Adam e agli altri bambini arrivati nei giorni scorsi dalla Striscia di Gaza e attualmente ricoverati a Milano e Bergamo.

5x1000 a Progetto Arca, ecco perché è indispensabile

5×1000 a Progetto Arca, ecco perché è così importante

È il nostro codice fiscale e insieme alla tua firma diventa aiuto concreto ogni giorno per migliaia di persone povere. Scegli di dare il tuo 5x1000 a Progetto Arca.