Vai al contenuto

Riparte la campagna vaccinale anti-Covid “On the Road” per proteggere le persone senza dimora che vivono in strada e che non hanno la possibilità di accedere al vaccino seguendo i canali tradizionali.
Avviata in fase pilota all’inizio di agosto, la campagna nasce dalla collaborazione tra Comune di Milano, Terzo settore, Ats, Areu e Regione Lombardia e si svolgerà dal 6 al 30 settembre.

In particolare, le somministrazioni avverranno tre giorni a settimana – lunedì, mercoledì e giovedì dalle 19.30 – con vaccino monodose Janssen (Johnson & Johnson). Non sarà quindi necessario effettuare il richiamo.

All’operazione parteciperanno CISOM – il mercoledì in Stazione di Porta GaribaldiMedici Volontari Italiani – il lunedì e il giovedì in piazza Duca d’Aosta – e Croce Rossa Italiana – Comitato di Milano che girerà per il centro cittadino e in zone periferiche distanti dagli ambulatori vaccinali ogni lunedì e giovedì sera.
La campagna è coordinata dal Centro Sammartini del Comune di Milano e coinvolge le Unità mobili di Progetto Arca e tutte quelle già attive sulle strade, con il compito di intercettare le persone senza dimora, informarle e accompagnare chi vorrà essere vaccinato alle postazioni vaccinali operative.

Presso ogni camper medico, le persone riceveranno il consenso informato, disponibile in italiano, inglese, francese, arabo o rumeno, l’anamnesi, i controlli pre e post vaccinali e il certificato della vaccinazione.
L’obiettivo è vaccinare circa 150 persone entro fine settembre, che si aggiungeranno alle persone senza dimora raggiunte nei mesi scorsi all’interno delle strutture di accoglienza, nei Centri diurni, nelle mense, nelle micro-comunità e negli alloggi in Housing First e Housing Led.

Forse potrebbe interessarti anche:
3D Donne, Dimora, Diritti. Apre a Milano un nuovo Centro di accoglienza per donne senza dimora

3D: Donne, Dimora, Diritti. Apre a Milano un nuovo Centro di accoglienza per donne senza dimora

Uno spazio di protezione, ascolto e tregua dalla vita in strada con servizi specificamente dedicati a donne senza dimora. La struttura, di proprietà del Comune di Milano, verrà gestita da Progetto Arca e dal Comitato milanese di Croce Rossa Italiana, e potrà ospitare fino a 21 donne in condizione di grave marginalità

Allarme caldo, l’estate di Progetto Arca è in strada

Raddoppiato il sostegno in strada per le persone senzatetto. Con le nostre Cucine mobili, stiamo distribuendo acqua fresca, gelati e ghiaccioli, pasti nutrienti e leggeri. L’intervento sarà garantito per tutta l’estate, con turni sempre coperti da operatori e volontari

Mai soli. In aiuto ai bambini di Gaza ricoverati nelle strutture ospedaliere lombarde

Regione Lombardia ha individuato in Progetto Arca l'ente che si occuperà della raccolta e gestione delle donazioni destinate ad Adam e agli altri bambini arrivati nei giorni scorsi dalla Striscia di Gaza e attualmente ricoverati a Milano e Bergamo.