Vai al contenuto

C’è chi è venuto in piazza apposta per noi, chi ha chiesto 48 zuppe per fare i regali di Natale, chi passando di sfuggita dai nostri banchetti ha promesso che sarebbe tornato e poi lo ha fatto per davvero e chi, dopo averci conosciuto, è diventato volontario di Progetto Arca. Non si possono contare quanti sguardi, sorrisi, strette di mano ci siamo scambiati nella due giorni de la zuppa della Bontà, ma possiamo quantificare le zuppe che ci avete donato, in piazza e on line: 45.000!

Con le Cucine mobili siamo presenti lungo le strade di 7 città – Milano, Varese, Torino, Padova, Roma, Napoli e Bari – per offrire il calore di una cena completa a persone senza dimora o che vivono in condizioni di particolare fragilità economica e sociale. Questo servizio, diventato ormai parte strutturale della nostra presenza in strada, si fonda su un ribaltamento fondamentale di prospettiva: non devono più essere le persone a cercarci, ma il contrario.

Solo nell’ultimo anno abbiamo servito in strada più di 235.000 pasti caldi. Il cibo è un diritto umano primario e farlo arrivare dove serve, dove manca, è una delle nostre priorità. Ma non solo.
Con il cibo instauriamo una relazione di ascolto partendo da un gesto di cura e di attenzione come l’offrire un pasto: è il modo più semplice e concreto per dire a una persona che si può fidare di te.

Forse potrebbe interessarti anche:

“L’unica strada è la casa”. Progetto Arca al Meeting di Rimini, dal 22 al 27 agosto

Un'agenzia immobiliare atipica: gli annunci in vetrina sono di case non in vendita ma già assegnate. Con questa installazione, Progetto Arca presenta, al Meeting di Rimini, il proprio modello di Housing sociale basato su Bellezza, Responsabilità e Autonomia.

3D Donne, Dimora, Diritti. Apre a Milano un nuovo Centro di accoglienza per donne senza dimora

3D: Donne, Dimora, Diritti. Apre a Milano un nuovo Centro di accoglienza per donne senza dimora

Uno spazio di protezione, ascolto e tregua dalla vita in strada con servizi specificamente dedicati a donne senza dimora. La struttura, di proprietà del Comune di Milano, verrà gestita da Progetto Arca e dal Comitato milanese di Croce Rossa Italiana, e potrà ospitare fino a 21 donne in condizione di grave marginalità

Allarme caldo, l’estate di Progetto Arca è in strada

Raddoppiato il sostegno in strada per le persone senzatetto. Con le nostre Cucine mobili, stiamo distribuendo acqua fresca, gelati e ghiaccioli, pasti nutrienti e leggeri. L’intervento sarà garantito per tutta l’estate, con turni sempre coperti da operatori e volontari