Vai al contenuto

Saranno destinati all’accoglienza di persone senza dimora e in condizione di grave emarginazione sociale. Al Viminale la firma delle convenzioni

Sottoscritte al Viminale, alla presenza del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e del sottosegretario Wanda Ferro, le convenzioni con le quali sono stati assegnati a Progetto Arca 2 immobili, a Varese e a Roma, sottratti alle mafie e destinati a finalità sociali.
Su un avviso pubblico che consentirà l’assegnazione diretta ad enti del Terzo Settore di 242 beni distribuiti su tutto il territorio nazionale, Progetto Arca si è posizionata al primo e secondo posto con i progettiLa Casa della rete per i senza dimora” e “Casa Arca Esposti, co-housing e grave marginalità”.

Con questo progetto realizzeremo, in un immobile di via Tonale a Varese, un Centro polifunzionale diurno che offrirà un luogo protetto d’incontro, ascolto e socializzazione a persone senza dimora all’interno di uno spazio di accoglienza gestito da un team misto di professionisti e volontari, in rete con i servizi del territorio.
Il Centro, aperto 7 giorni su 7, metterà a disposizione degli ospiti uno sportello di ascolto, orientamento e analisi dei bisogni specifici, un servizio ristoro, la possibilità di usufruire di docce e di un servizio di lavanderia, uno spazio ricreativo per attività ludiche e laboratori didattici e un ambulatorio sanitario.

Questo progetto porterà alla realizzazione di una struttura di accoglienza residenziale all’interno di un immobile situato nel Municipio XIV della Capitale. Ospiterà una decina di persone in 4 appartamenti autonomi; il modello, già sperimentato con successo, è quello del co-housing e del mutuo aiuto che prevede la partecipazione degli ospiti alla vita comunitaria, il loro coinvolgimento attivo nella cura e nella gestione degli ambienti, e programmi personalizzati di accompagnamento e sostegno all’autonomia a cura delle nostre équipe multiprofessionali.

Entrambi gli immobili saranno sottoposti nei prossimi mesi ad importanti interventi di ristrutturazione e di adeguamento degli spazi per diventare operativi nel 2024.
Per ciascun progetto è previsto un contributo di 50 mila euro erogati dall’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità, per le spese che dovranno essere sostenute per l’avvio dei servizi.

Forse potrebbe interessarti anche:
Condomini sociali, Bernardo e Claudia

Condomini sociali, l’ultimo miglio verso l’autonomia

Dall’educazione finanziaria alla ricerca di soluzioni abitative stabili e sostenibili. Così accompagniamo le famiglie fuori dal limbo della precarietà.

La zuppa della Bontà 2025

7-8-9 novembre ci vediamo in piazza con la zuppa della Bontà!

Centinaia di volontari nelle piazze di 8 città per 3 giorni interi. Scegli la zuppa della Bontà, riscalda con noi l’inverno delle persone senzatetto.

30 ottobre – Volvo Studio Milano: “Sinergie di valore: Dalla fiducia all’innovazione nei partenariati profit-non profit”

Il cambio di passo nel settore della filantropia raccontato da chi lo compie ogni giorno concretamente. Alla presenza del presidente di Progetto Arca Alberto Sinigallia, il dialogo con Citi Foundation, Permira Foundation, L’Oréal Italia, PENNY Italia. Giovedì 30 ottobre al Volvo Studio di Milano