Vai al contenuto

Era il 15 novembre del 1994 quando la neonata Associazione Progetto Arca apriva il suo primo Centro di accoglienza per persone senzatetto con problemi di dipendenze, una piccola struttura con otto posti letto, in via Ascanio Sforza a Milano.
Oggi, 30 anni dopo, condividiamo la strada percorsa, i risultati raggiunti e le migliaia di storie che abbiamo contribuito a cambiare, anche grazie al sostegno di tutti voi.

A Palazzo Marino, sede del Comune di Milano, si è tenuto questa mattina il convegno dal titolo “30 anni di Progetto Arca. Una storia che cambia le storie“. Un momento di riflessione per guardarci indietro ma anche per proiettare il nostro sguardo verso il futuro, fare il punto su quanto fatto e quanto ancora c’è da fare per arginare la povertà in aumento e rispondere ai bisogni sociali più urgenti.

Con il convegno di oggi abbiamo tracciato il bilancio di questi primi 30 anni di attività, focalizzandoci sull’impatto sociale dei nostri interventi a favore della comunità e dei cittadini più vulnerabili.

L’evento è stato l’occasione per presentare la ricerca Poveri noi! La povertà tra rinunce, aspettative e desideri di cambiamento”, che abbiamo realizzato in collaborazione con BVA Doxa su un campione nazionale di 800 persone che frequentano i nostri Market solidali. L’indagine scatta una fotografia su come la povertà incide sulla vita quotidiana e sulle relazioni sociali, sulle rinunce che coinvolgono le famiglie, e sulle aspettative e i desideri che resistono nonostante la difficoltà di soddisfare persino i bisogni primari.
In questo video diamo voce alle testimonianze di alcune delle persone che accompagniamo con i nostri servizi. E’ per loro, e accanto a loro, che il nostro impegno continua.

Sono intervenuti:

Lamberto Bertolè, assessore al Welfare e Salute del Comune di Milano
Alberto Sinigallia, presidente di Fondazione Progetto Arca
Laura Nurzia, vice presidente di Fondazione Progetto Arca
Alice Stefanizzi, direttrice marketing di Fondazione Progetto Arca
Valeria Reda, senior research manager di BVA Doxa
Costantina Regazzo, direttrice servizi di Fondazione Progetto Arca


I documenti del convegno sono disponibili a questi link:

30 anni di Progetto Arca. Osservare, rispondere, prendersi cura
L’impatto sociale di Progetto Arca. Valori dati
Poveri noi! La povertà tra rinunce, aspettative e desideri di cambiamento



Forse potrebbe interessarti anche:
La zuppa della Bontà 2025

7-8-9 novembre ci vediamo in piazza con la zuppa della Bontà!

Centinaia di volontari nelle piazze di 8 città per 3 giorni interi. Scegli la zuppa della Bontà, riscalda con noi l’inverno delle persone senzatetto.

30 ottobre – Volvo Studio Milano: “Sinergie di valore: Dalla fiducia all’innovazione nei partenariati profit-non profit”

Il cambio di passo nel settore della filantropia raccontato da chi lo compie ogni giorno concretamente. Alla presenza del presidente di Progetto Arca Alberto Sinigallia, il dialogo con Citi Foundation, Permira Foundation, L’Oréal Italia, PENNY Italia. Giovedì 30 ottobre al Volvo Studio di Milano

PENNY Italia sostiene Progetto Arca con Arrotonda e Dona

Dal 13 al 19 ottobre, in tutti i 450 punti vendita Penny Italia, puoi sostenere i nostri progetti, semplicemente facendo la spesa grazie all’iniziativa Arrotonda e Dona.