Attive tutto l'anno, le Unità di strada offrono un primo aiuto concreto e immediato alle persone senza dimora, direttamente sulla strada.
Ad ogni uscita, distribuiamo beni di prima necessità come alimenti, sacchi a pelo e prodotti per l’igiene personale; rileviamo bisogni anche sanitari e psicologici e offriamo orientamento sui servizi di assistenza del territorio.
Alleviare il disagio di chi vive in strada è il primo passo per instaurare una relazione di fiducia con le persone che incontriamo e avviare un auspicato percorso di accoglienza e di reinserimento sociale.
L’assistenza si intensifica durante i mesi invernali, quelli più critici per chi vive senza un riparo, e nell’ultimo anno, a fronte dell’emergenza Covid, è stata rafforzata con nuovi servizi essenziali.
A Milano, le Unità di strada viaggiano accompagnate dal servizio di Cucina mobile.
Una vera e propria mensa su quattro ruote, attrezzata con forno, fornelli e bollitori, si muove dal centro alla periferia per distribuire pasti caldi e completi ad almeno 120 persone senza dimora che incontra ogni sera, per 5 giorni a settimana.
Un team sanitario, formato da nostri infermieri, è attivo sin dal primo lockdown per rilevare le condizioni di salute di chi vive in strada, eseguire test sierologici, tamponi antigenici rapidi e all’occorrenza fare medicazioni sul posto.
I cittadini possono segnalare persone senza dimora, in stato di particolare abbandono e difficoltà, chiamando lo 02.8844.7646, attivo 365 giorni all’anno, 24 ore al giorno.
Il servizio, gestito dal Comitato Milanese della Croce Rossa e da Progetto Arca e coordinato dal Centro Sammartini del Comune di Milano, si muove in rete con le Unità di strada del territorio per dare soccorso alle persone più fragili e a rischio e offrire loro un’opportunità di prima accoglienza.
Con le nostre Unità di strada siamo presenti a Milano, Roma e Napoli.
Ogni settimana incontriamo e portiamo aiuto a più di 600 persone grazie all’impegno costante dei nostri operatori e volontari.