Attive tutto l'anno a Milano, Roma e Napoli, le Unità di strada offrono un primo aiuto concreto e immediato alle persone senza dimora, direttamente sulla strada.
Ad ogni uscita distribuiamo beni di prima necessità, rileviamo bisogni anche sanitari e psicologici e offriamo orientamento sui servizi di assistenza del territorio.
La distribuzione di pasti caldi e generi di conforto allevia le persone dal disagio della vita in strada ma non è mai solo la risposta ad un bisogno.
È il primo passo per instaurare un dialogo e creare una relazione di fiducia: condizione indispensabile per avvicinare ai servizi di assistenza e favorire l'avvio di un percorso di accoglienza e reinserimento sociale.
L’assistenza in strada si intensifica durante i mesi invernali, i più duri per chi vive sottozero senza un riparo dal freddo. Fondamentale è la collaborazione dei cittadini: grazie anche alle loro segnalazioni su persone senza dimora in stato di particolare fragilità e abbandono, le Unità di strada, in rete fra loro, si muovono per raggiungerle, valutare sul posto la situazione e provare a convincerle ad accettare un posto letto al caldo e al sicuro.
A Milano, per le situazioni più critiche, abbiamo attivato il Piccolo Rifugio, un ricovero notturno riservato a persone, individuate di notte dalle Unità di strada, che hanno bisogno di essere accolte in emergenza. La struttura assolve anche al prezioso compito di ponte verso una presa in carico più strutturata nei Centri di accoglienza, nostri e di altre organizzazioni.
A Milano, Varese, Torino, Padova, Roma, Napoli e Bari operiamo anche a bordo delle nostre Cucine mobili.
Il servizio, collaudato durante la pandemia per rispondere alla chiusura obbligata di molte mense per i poveri e garantire cibo sano e adeguato a chi non ha modo di cucinarsi in autonomia, è diventato parte strutturale della nostra presenza in strada.
Oggi, complessivamente, serviamo 2.450 cene calde, e altrettante prime colazioni, ogni settimana nelle città dove siamo operativi con i nostri foodtruck: vere e proprie mense itineranti su ruote, attrezzate con forno, fornelli e bollitori.
Un modo nuovo di andare incontro ai bisogni dei cittadini più vulnerabili, dare cure e attenzione a chi non ne avrebbe ed aprire alla possibilità di un incontro. Con la cena portiamo soprattutto una relazione.