Vai al contenuto

L’altro volto della guerra è la povertà. Secondo le statistiche, se il conflitto in Ucraina continuerà ancora a lungo, il 90% della popolazione potrebbe ritrovarsi al di sotto della soglia di povertà.
Gli effetti della crisi cominciano già ad essere evidenti e a pesare. Manca il cibo e le persone hanno fame.

Nelle città ucraine di Černivci e Mostyska, dove si ammassano migliaia di sfollati dalle zone di guerra, abbiamo allestito due mense attrezzate con cucine da campo che servono circa 3.000 pasti al giorno.

Tra loro anche famiglie che hanno aperto le porte delle proprie case per dare un letto agli sfollati che non saprebbero dove ripararsi. Ai primi di giugno è partita la nostra prima spedizione di 1.320 pacchi viveri: beni di prima necessità e alimenti a lunga conservazione sempre più difficili da reperire e che hanno toccato prezzi insostenibili per la popolazione. Sono 400 le famiglie che sosterremo ogni mese.


Forse potrebbe interessarti anche:
Emergenza terremoto in Myanmar Progetto Arca

Emergenza Terremoto, il primo aiuto in Myanmar

Un raid missilistico russo ha colpito la città di Sumy, causando 94 feriti, tra cui 23 bambini. In foto, l'entità dei danni a una scuola dove abbiamo allestito un rifugio antiaereo in cui i bambini hanno potuto trovare riparo.

La scuola di Sumy prima e dopo l'attacco missilistico del 24 marzo 2025

Ucraina, assistenza umanitaria sempre più indispensabile. Cosa stiamo facendo

Un raid missilistico russo ha colpito la città di Sumy, causando 94 feriti, tra cui 23 bambini. In foto, l'entità dei danni a una scuola dove abbiamo allestito un rifugio antiaereo in cui i bambini hanno potuto trovare riparo.

Ucraina, inaugurata una mensa sociale alla stazione centrale di Kiev

Ucraina, inaugurata una nuova mensa sociale alla stazione centrale di Kiev

Grazie al sostegno della Cooperazione Italiana, la mensa distribuirà oltre 250 pasti caldi al giorno a sfollati interni e famiglie vulnerabili.