Vai al contenuto

Sotto l’etichetta di “emergenza abitativa” si nasconde un mondo sommerso: persone senza dimora, famiglie che hanno subìto uno sfratto per morosità incolpevole, ovvero per l’impossibilità di sostenere un affitto, nuclei che hanno fatto richiesta di casa popolare e che da anni sono in attesa, cittadini, italiani e non, sprovvisti dei requisiti per entrare nelle graduatorie dell’edilizia pubblica e che, pur avendo un lavoro, si scontrano con la difficoltà di trovare soluzioni abitative a prezzi ragionevoli e con la diffidenza di molti proprietari.

Siamo nel Municipio IX di Milano, a due passi dal nostro Market solidale che ogni mese, da un anno, offre la possibilità di fare gratuitamente la spesa a 150 famiglie in difficoltà economica del quartiere (scopri qui come funziona). Al civico 16 di viale Bodio ha aperto le porte un nuovo condominio sociale multi-target. Si tratta di una palazzina, di proprietà di Progetto Arca, composta da 3 piani e 10 appartamenti (6 bilocali e 4 trilocali), destinati all’accoglienza di 30 persone in difficoltà abitativa, che abbiamo potuto ristrutturare, allestire e arredare grazie al sostegno di Fondazione Cariplo, JTI Italia, Compagnia di Sant’Orsola Figlie di Sant’Angela Merici, Fondazione LAPS, Maisons du Monde.

L’accoglienza abitativa temporanea (la durata media dell’accoglienza è di 18 mesi, eventualmente rinnovabili) segue un modello ampiamente collaudato dalle nostre équipe socio-educative, diversificato sulla base delle necessità e del livello d’indipendenza del singolo ospite e sintetizzabile in questi tre fondamentali step: accompagnamento sociale, ricerca di opportunità formative e professionali e, per chi lavora già, avvio di un piano di risparmio finalizzato al raggiungimento dell’autonomia, l’obiettivo comune per tutti.

L’aspirazione di Housing Sociale Bodio è anche quella di essere un’occasione di vicinato solidale dove ognuno possa diventare risorsa per l’altro. Con quest’idea, al piano terra della palazzina, per gli inquilini del condominio e per le famiglie che accedono al Market solidale, è allestito uno spazio comune polifunzionale adatto agli incontri di orientamento ai servizi oltre alle riunioni collettive, ai momenti conviviali e a tutte le attività comunitarie come i giochi per bambini, i corsi di lingua italiana, lo spazio compiti.
Molto più di un tetto sotto cui trovare protezione e riparo, la casa diventa comunità, luogo di incontro, scambio e mutuo aiuto tra vicini e cittadini del quartiere. Esperienze analoghe sono in corso a Cascina Vita Nova, nel quartiere Baggio a Milano, e a Casa Arca degli Esposti a Roma.


Alberto Sinigallia

“L’Housing sociale così come l’abbiamo ideato affronta la questione della povertà e dell’esclusione sociale attraverso l’offerta di un servizio di accoglienza unito alla creazione di opportunità e relazioni. Questo crea un impatto positivo non solo sulla vita delle persone assistite ma anche sul quartiere e sul modello di accoglienza”.
Alberto Sinigallia, Presidente di Progetto Arca



Forse potrebbe interessarti anche:
Condomini sociali, Bernardo e Claudia

Condomini sociali, l’ultimo miglio verso l’autonomia

Dall’educazione finanziaria alla ricerca di soluzioni abitative stabili e sostenibili. Così accompagniamo le famiglie fuori dal limbo della precarietà.

“L’unica strada è la casa”. Progetto Arca al Meeting di Rimini, dal 22 al 27 agosto

Un'agenzia immobiliare atipica: gli annunci in vetrina sono di case non in vendita ma già assegnate. Con questa installazione, Progetto Arca presenta, al Meeting di Rimini, il proprio modello di Housing sociale basato su Bellezza, Responsabilità e Autonomia.

Casa&Oltre, un pool di associazioni unisce risorse, servizi e competenze

Casa&Oltre, con Citi Foundation un pool di associazioni unisce servizi e competenze per affrontare l’emergenza abitativa

L'obiettivo: in 2 anni, offrire stabilità abitativa e servizi di supporto all'autonomia a 280 persone, tra singoli e famiglie a basso reddito, senza casa o a rischio di perderla. Il progetto è sostenuto da Citi Foundation con Progetto Arca nel ruolo di capofila.