Vai al contenuto


Sono due degli annunci che i visitatori del prossimo Meeting di Rimini troveranno esposti sulla vetrina di un’agenzia immobiliare atipica, targata Progetto Arca.

All’esterno, annunci di case non in vendita né in affitto, ma già assegnate, già abitate. Dentro, la riproduzione di uno di questi appartamenti. Nei panni di agenti immobiliari molto speciali, volontari e operatori di Progetto Arca guidano il pubblico in un percorso alla scoperta del nostro modello di Housing sociale, basato su Bellezza, Responsabilità e Autonomia.

Valori concreti, che prendono forma nelle parole di chi in quelle case vive e ricomincia a vivere.
Leggiamo sulle pareti:



Negli ultimi 10 anni Progetto Arca ha investito con forza nell’Housing sociale, passando da 27 a 167 appartamenti che accolgono persone senza dimora, genitori soli e famiglie in emergenza economica e abitativa, richiedenti asilo e rifugiati.
Crediamo che la casa sia un diritto umano primario, la condizione imprescindibile per ritrovarsi, reinventarsi, realizzare le proprie aspirazioni e ricostruire la propria vita.

L’installazione “L’unica strada è la casa” – realizzata grazie a Osama – è visitabile dal 22 al 27 agosto al Meeting di Rimini. Arena CDO – padiglione C1.



Incontri in palinsesto:

Sabato 23 agosto ore 19, Arena cdo C1
“La bellezza bene comune. L’arte come esperienza di riscatto delle persone”

Lunedì 25 agosto, ore 13, Arena cdo C1
“Partenariato profit – non profit: nuove frontiere di uno sviluppo sostenibile”

Forse potrebbe interessarti anche:
Milano Civil Week: porte aperte a Casa Jannacci

Milano Civil Week (9-11 maggio): porte aperte a Casa Jannacci

Da venerdì 9 a domenica 11 maggio, Casa dell’accoglienza Enzo Jannacci apre le porte alla cittadinanza con un fitto programma di iniziative: laboratori creativi, la mostra fotografica di Guido Harari, l’Audioteca per il ristoro emotivo di CPM Music Institute e il concerto finale con la partecipazione di Paolo Jannacci.

Casa&Oltre, un pool di associazioni unisce risorse, servizi e competenze

Casa&Oltre, con Citi Foundation un pool di associazioni unisce servizi e competenze per affrontare l’emergenza abitativa

L'obiettivo: in 2 anni, offrire stabilità abitativa e servizi di supporto all'autonomia a 280 persone, tra singoli e famiglie a basso reddito, senza casa o a rischio di perderla. Il progetto è sostenuto da Citi Foundation con Progetto Arca nel ruolo di capofila.

Trovata una casa per il piccolo Essa. Cinque piani di scale lo isolavano dal mondo

Essa, 6 anni, affetto da una grave disabilità, non poteva più andare a scuola: cinque invalicabili piani di scale lo separavano dal mondo. Per lui e la sua famiglia abbiamo trovato una nuova casa senza barriere e vicina alla sua scuola