Vai al contenuto

Perché ci sono persone che vivono in strada? Come ci sono finite? E perché con questo freddo non accettano un posto letto in dormitorio? Ma allora l’hanno scelto loro di vivere così…
Se mai vi è capitato di farvi anche solo una di queste domande, non perdete l’ascolto di “Mai più soli”, quarta e ultima puntata del nostro podcast “Così vicini”.

In questo episodio ascolterete persone e storie di vita di strada, di chi come letto ha una panchina, il sedile di un autobus o il pezzo di un marciapiede sotto una galleria del centro.
Seguirete nei loro itinerari urbani gli operatori e i volontari delle nostre Unità mobili, all’opera ogni notte per portare pasti, coperte e calore umano.
Sarete accompagnati in questo viaggio dalla voce di Federico Bonadonna, antropologo e scrittore, che per anni ha lavorato con e per le persone senza dimora. Qui ci porta a guardare con lenti nuove alcuni degli stereotipi più diffusi che ancora le circondano e, tante volte, le colpevolizzano.

“Così vicini” è una serie podcast realizzata in collaborazione con brandstories, agenzia specializzata in brand storytelling e branded entertainment.
I testi e le interviste sono a cura di Nicola Maria Fioni con il supporto di Micaela Giusti e Ambra Zeni, il sound design e montaggio di Paolo Corleoni. La voce narrante è di Marco Berry.
“Così vicini” è fruibile su Spotify e sulle principali piattaforme di distribuzione per podcast.

Forse potrebbe interessarti anche:
La zuppa della Bontà 2025

7-8-9 novembre ci vediamo in piazza con la zuppa della Bontà!

Centinaia di volontari nelle piazze di 8 città per 3 giorni interi. Scegli la zuppa della Bontà, riscalda con noi l’inverno delle persone senzatetto.

PENNY Italia sostiene Progetto Arca con Arrotonda e Dona

Dal 13 al 19 ottobre, in tutti i 450 punti vendita Penny Italia, puoi sostenere i nostri progetti, semplicemente facendo la spesa grazie all’iniziativa Arrotonda e Dona.

“L’unica strada è la casa”. Progetto Arca al Meeting di Rimini, dal 22 al 27 agosto

Un'agenzia immobiliare atipica: gli annunci in vetrina sono di case non in vendita ma già assegnate. Con questa installazione, Progetto Arca presenta, al Meeting di Rimini, il proprio modello di Housing sociale basato su Bellezza, Responsabilità e Autonomia.