Vai al contenuto

In occasione della Milano Civil Week, a tema “L’Europa siamo noi”, da venerdì 9 a domenica 11 maggio, Casa “Enzo Jannacci” – la più grande struttura pubblica d’accoglienza d’Europa, situata in viale Ortles e di proprietà del Comune di Milano – apre le sue porte alla cittadinanza con un ricco programma di iniziative.

La struttura, gestita da Medihospes e Progetto Arca insieme ad altre sette associazioni partner (Ambiente Acqua, Cumse, Cura e Riabilitazione, Fondazione Progetto Mirasole, International Rescue Committee, Kayros e Naturalia), ospiterà tre giornate di laboratori manuali, eventi di musica e fotografia e incontri sul tema dell’accoglienza e della solidarietà.

Le giornate di venerdì 9 e sabato 10 maggio sono dedicate a laboratori creativi, per adulti e bambini, di cucina, falegnameria, giardinaggio, realizzazione gioielli, gioco degli scacchi, pratica del thai chi e di mindfulness. Alle 17 di sabato si terrà lo spettacolo teatrale “Ogni strada ha il suo passo” realizzato dal Centro diurno di Casa Jannacci con la partecipazione delle persone ospiti.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero, con possibilità di iscriversi direttamente in Casa Jannacci oppure compilando questo form

Ore 16 – Inaugurazione mostra fotografica permanente “Eccomi! Guido Harari per Casa Jannacci
I ritratti e gli sguardi degli ospiti di Casa Jannacci sono i protagonisti di questa esposizione in divenire, donata da Guido Harari alla struttura di accoglienza. Un percorso visivo nato dal desiderio di restituire dignità e visibilità a esistenze costrette a vivere sottotraccia.

Ore 16.30 – Inaugurazione dell’Audioteca per il ristoro emotivo ideata e donata a Casa Jannacci da Franco Mussida, fondatore e presidente del CPM Music Institute. Parteciperà Ornella Vanoni come madrina.
Questa speciale stazione sonora, già inaugurata alcuni mesi fa presso il nostro Centro di accoglienza in via Fantoli, offre oltre 2.000 brani di musica strumentale suddivisi per famiglie di stati d’animo. Gli ospiti di Casa Jannacci potranno accedervi per vivere momenti di benessere e di ascolto consapevole, accompagnati da operatori formati.

Dalle ore 17.30 alle 19 – Restare umani. Nutrirsi di musica per rendersi migliori.
L’audioteca sarà aperta anche al pubblico, per chi desidera vivere un’esperienza di ascolto emotivo guidato. L’ingresso è previsto per gruppi di 5 persone ogni mezz’ora; le iscrizioni si effettuano direttamente a Casa Jannacci a partire dalle ore 16.

Ore 18 – Concerto e racconti sull’accoglienza milanese.
La manifestazione si conclude con un grande concerto sul prato di Casa Jannacci.
Parteciperanno: Paolo Jannacci, CPM Ultra pop band, il Coro Arca, composto da richiedenti e titolari di protezione internazionale accolti nelle nostre strutture, e gli ospiti della comunità di don Claudio Burgio.

Per il programma completo, vai su civilweek-vivere.it/eventi



Forse potrebbe interessarti anche:
Sulle strade del cambiamento

Presentazione del libro “Sulle strade del cambiamento”. 23 gennaio, al Bookstore Mondadori di Milano

Gli autori, Laura Nurzia e Adriano Moraglio, presentano il romanzo sui primi 30 anni di Progetto Arca. Appuntamento, giovedì 23 gennaio al Bookstore Mondadori di piazza Duomo a Milano

In centro a Milano la Cena di Natale dedicata alle persone senzatetto

È Natale per tutti! Auguri da Progetto Arca

Il Natale diffuso di Progetto Arca: Cene di Natale in 7 città. In centro a Milano, imbandita una lunga tavolata per le persone senzatetto

Da Chicco a Chicco: dal riciclo delle capsule di caffè Nespresso, 100.000 chili di riso donati a Banco Alimentare e Progetto Arca

Con “Da Chicco a Chicco” 60.000 piatti di riso per chi vive in strada

Progetto Arca entra nel programma “Da Chicco a Chicco” di Nespresso. Oltre 60.000 piatti caldi di riso, prodotti dal riciclo delle capsule di caffè, saranno distribuiti dalle nostre Cucine mobili nelle città di Milano, Roma, Torino e Bari.