Vai al contenuto

Attraverso le voci e le testimonianze di chi offre e di chi riceve “il primo aiuto, sempre”, abbiamo raccontato le storie di operatori, volontari e soprattutto delle persone che assistiamo e accogliamo.
Storie di speranza e di futuro in cui conoscerci e riconoscerci perché siamo tutti Così vicini.

1° episodio: Dov’è casa? Storie di chi fugge e di chi accoglie

Nel primo episodio di Così vicini incontriamo le storie di alcuni dei profughi ucraini ospiti nelle nostre strutture di accoglienza. Come sono cambiate le loro vite dallo scoppio della guerra ad oggi? Quali sono le più grandi speranze? E soprattutto, dov’è casa per loro?


2° Episodio: Fra bisogni e desideri. Storie di crisi e di chi l’attraversa

Persone e famiglie che non ce la fanno a mettere un piatto in tavola ogni giorno, che senza un aiuto dovrebbero scegliere tra mangiare e pagare l’ultima bolletta. La seconda puntata di Così vicini racconta la crisi e chi l’attraversa. Storie in bilico tra bisogni e preoccupazioni, ma anche sogni e desideri che danno la forza di guardare avanti.

In un mondo dove basta un attimo per inciampare e perdere tutto, come si fa a ripartire quando abbiamo perso persino noi stessi?
Una risposta provano a darla i protagonisti del terzo episodio di Così vicini, ospiti di alcune delle nostre strutture di accoglienza. Persone la cui vita, un giorno, ha preso male una curva di troppo e che all’improvviso si sono ritrovate smarrite, incastrate in problemi più grandi di loro. In una parola: sole. Questo episodio racconta di loro, di chi si perde e poi si ritrova. Storie di resilienza e di cambiamento.


4° Episodio: Mai più soli. Storie di vita di strada

Provate per un attimo a immaginare cosa significa passare una notte in strada, soli, al gelo, su un letto fatto di cartoni, senza nessuna via d’uscita. È la realtà di Ambrogio, Aldo, Alberto, Giorgio, persone che vivono l’inferno della strada e a cui offriamo aiuto e calore umano ogni giorno, grazie ai nostri volontari e operatori.
In questo episodio Federico Bonadonna, antropologo e scrittore, che per anni ha lavorato con e per le persone senza dimora, ci porta a guardare oltre gli stereotipi più diffusi che ancora le circondano e, tante volte, le colpevolizzano.

Così vicini è una serie podcast realizzata in collaborazione con brandstories, agenzia specializzata in brand storytelling e branded entertainment.
I testi sono a cura di Nicola Maria Fioni con il supporto di Micaela Giusti e Ambra Zeni, il sound design e montaggio di Paolo Corleoni. La voce narrante è di Marco Berry.

Forse potrebbe interessarti anche:
Milano Civil Week: porte aperte a Casa Jannacci

Milano Civil Week (9-11 maggio): porte aperte a Casa Jannacci

Da venerdì 9 a domenica 11 maggio, Casa dell’accoglienza Enzo Jannacci apre le porte alla cittadinanza con un fitto programma di iniziative: laboratori creativi, la mostra fotografica di Guido Harari, l’Audioteca per il ristoro emotivo di CPM Music Institute e il concerto finale con la partecipazione di Paolo Jannacci.

Sulle strade del cambiamento

Presentazione del libro “Sulle strade del cambiamento”. 23 gennaio, al Bookstore Mondadori di Milano

Gli autori, Laura Nurzia e Adriano Moraglio, presentano il romanzo sui primi 30 anni di Progetto Arca. Appuntamento, giovedì 23 gennaio al Bookstore Mondadori di piazza Duomo a Milano

In centro a Milano la Cena di Natale dedicata alle persone senzatetto

È Natale per tutti! Auguri da Progetto Arca

Il Natale diffuso di Progetto Arca: Cene di Natale in 7 città. In centro a Milano, imbandita una lunga tavolata per le persone senzatetto