Vai al contenuto

Dal 20 al 25 agosto saremo presenti al Meeting di Rimini con la mostra: “Per chi esistono le stelle? Il cammino di Progetto Arca al fianco dei poveri”.

Meeting di Rimini, La fragilità è condizione di tutti

Il visitatore inizia il percorso camminando su un pavimento di cocci rotti per poi attraversare delle installazioni emotivamente coinvolgenti che lo avvicinano alle situazioni che Progetto Arca, con i suoi operatori e volontari, affronta ogni giorno.
Dall’esperienza del primo aiuto in strada, evocata attraverso i pensieri di alcune persone senzatetto, la mostra si snoda attraverso diverse forme di risposta al bisogno alimentare, fino ad approdare alla realtà della casa: bene umano primario e diritto irrinunciabile su cui si basa la possibilità di una nuova vita. Tre nostri ospiti “raccontano” come è cambiata la loro.

Meeting di Rimini, La casa prima di tutto

L’ultima tappa del percorso rende ragione del titolo “Per chi esistono le stelle?”. È uno dei versi di Majakovski che fa brillare la voce e lo sguardo di utenti, operatori e volontari di Progetto Arca, protagonisti dell’emozionante video performance realizzata sotto la guida di Marco Martinelli, regista e fondatore del Teatro delle Albe. Le stelle esistono per tutti perché ognuno di noi è una stella. Le stelle rappresentano l’aspirazione alla bellezza verso cui tende ogni persona e sono il simbolo del vero esito di ogni percorso di aiuto e cura.

Prima dell’uscita, dopo aver attraversato una tenda realizzata con scarti di lavorazione tessile assemblati dai ragazzi di Fody, Eco Social Fabric, ci attende una sorpresa finale: un’opera di Alberto Gianfreda, scultore e docente dell’Accademia di Bologna.
I cocci rotti, su cui abbiamo camminato all’inizio del percorso, adesso appaiono ricomposti in una forma di sorprendente armonia e bellezza, pur mantenendo i segni delle ferite e delle fratture vissute.

Curata dal giornalista e critico d’arte Giuseppe Frangi, la mostra “Per chi esistono le stelle? Il cammino di Progetto Arca al fianco dei poveri” è stata realizzata grazie a Osama.
Visitabile dal 20 al 25 agosto al Meeting di Rimini, Piazza Hines C1.




Forse potrebbe interessarti anche:
La zuppa della Bontà 2025

7-8-9 novembre ci vediamo in piazza con la zuppa della Bontà!

Centinaia di volontari nelle piazze di 8 città per 3 giorni interi. Scegli la zuppa della Bontà, riscalda con noi l’inverno delle persone senzatetto.

30 ottobre – Volvo Studio Milano: “Sinergie di valore: Dalla fiducia all’innovazione nei partenariati profit-non profit”

Il cambio di passo nel settore della filantropia raccontato da chi lo compie ogni giorno concretamente. Alla presenza del presidente di Progetto Arca Alberto Sinigallia, il dialogo con Citi Foundation, Permira Foundation, L’Oréal Italia, PENNY Italia. Giovedì 30 ottobre al Volvo Studio di Milano

PENNY Italia sostiene Progetto Arca con Arrotonda e Dona

Dal 13 al 19 ottobre, in tutti i 450 punti vendita Penny Italia, puoi sostenere i nostri progetti, semplicemente facendo la spesa grazie all’iniziativa Arrotonda e Dona.