Vai al contenuto

Dalla nascita, nel marzo del 1994, all’apertura del primo Centro di accoglienza, con otto posti letto, per persone senzatetto con problemi di dipendenze fino alle ultime emergenze sociali e umanitarie cui siamo stati chiamati a rispondere, in Italia e nel mondo.

I nostri primi 30 anni diventano un romanzo dal titolo “Sulle strade del cambiamento. Osservare, rispondere, prendersi cura: la storia di Progetto Arca”, edito da Rubbettino per la collana “L’avventura dell’esperienza”.
Giovedì 23 gennaio, alle 18.30, gli autori Laura Nurzia, vicepresidente di Progetto Arca, e Adriano Moraglio, giornalista, lo presentano al Bookstore Mondadori di piazza Duomo a Milano.

Sarà l’occasione per rivivere i momenti più salienti del nostro impegno, seguendo le pagine di un romanzo ricco di episodi, intuizioni e incontri con i tanti compagni di viaggio di una storia che cambia le storie.

“Sulle strade del cambiamento” è disponibile sul sito dell’editore, sulle principali piattaforme e-commerce e in libreria.

L’ingresso all’evento di presentazione è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Ti aspettiamo!

Adriano Moraglio

Laura Nurzia vicepresidente Progetto Arca
Forse potrebbe interessarti anche:
La zuppa della Bontà 2025

7-8-9 novembre ci vediamo in piazza con la zuppa della Bontà!

Centinaia di volontari nelle piazze di 8 città per 3 giorni interi. Scegli la zuppa della Bontà, riscalda con noi l’inverno delle persone senzatetto.

30 ottobre – Volvo Studio Milano: “Sinergie di valore: Dalla fiducia all’innovazione nei partenariati profit-non profit”

Il cambio di passo nel settore della filantropia raccontato da chi lo compie ogni giorno concretamente. Alla presenza del presidente di Progetto Arca Alberto Sinigallia, il dialogo con Citi Foundation, Permira Foundation, L’Oréal Italia, PENNY Italia. Giovedì 30 ottobre al Volvo Studio di Milano

PENNY Italia sostiene Progetto Arca con Arrotonda e Dona

Dal 13 al 19 ottobre, in tutti i 450 punti vendita Penny Italia, puoi sostenere i nostri progetti, semplicemente facendo la spesa grazie all’iniziativa Arrotonda e Dona.