Vai al contenuto

Quale impatto ha sul benessere degli italiani la partecipazione ad attività collettive, sociali e civiche?
Il Rapporto “Sussidiarietà e… sviluppo sociale”, realizzato dalla Fondazione per la Sussidiarietà in collaborazione con Istat, rivela che la sussidiarietà, intesa come partecipazione ad attività collettive, sociali e politiche, contribuisce al benessere della comunità e alla ricchezza di un territorio. In particolare, la presenza di un privato sociale attivo e dinamico migliora la qualità della vita, facilita la ricerca di un lavoro e riduce il rischio di povertà.
A Milano, una delle città indagate dal Rapporto, sono più di 180.000 le persone che fanno volontariato, all’interno di organizzazioni o in modo diretto: oltre 15 su 100 fra le persone con più di 14 anni.

Di benessere collettivo, sviluppo sostenibile, cultura della solidarietà e del sostegno reciproco, discutiamo questo mercoledì 31 maggio, alle 18.30, al Salone degli Affreschi della Società Umanitaria (via San Barnaba, 48) a Milano, con personalità del mondo istituzionale, economico e associativo.

Saluti istituzionali
Giuseppe Sala, Sindaco di Milano

Presenta il Rapporto Gian Carlo Blangiardo, già Presidente di Istat

Intervengono
Paolo Bonassi, Direttore Centrale Strategic Support, Intesa Sanpaolo
Guido Borsani, Presidente Fondazione Deloitte
Barbara Colombo, Presidente UCIMU
Eugenio Massetti, Vicepresidente Vicario Confartigianato Imprese
Alberto Sinigallia, Presidente Fondazione Progetto Arca
Luigi Taranto, Segretario generale Confcommercio

Modera e conclude Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà

Forse potrebbe interessarti anche:
La zuppa della Bontà 2025

7-8-9 novembre ci vediamo in piazza con la zuppa della Bontà!

Centinaia di volontari nelle piazze di 8 città per 3 giorni interi. Scegli la zuppa della Bontà, riscalda con noi l’inverno delle persone senzatetto.

30 ottobre – Volvo Studio Milano: “Sinergie di valore: Dalla fiducia all’innovazione nei partenariati profit-non profit”

Il cambio di passo nel settore della filantropia raccontato da chi lo compie ogni giorno concretamente. Alla presenza del presidente di Progetto Arca Alberto Sinigallia, il dialogo con Citi Foundation, Permira Foundation, L’Oréal Italia, PENNY Italia. Giovedì 30 ottobre al Volvo Studio di Milano

PENNY Italia sostiene Progetto Arca con Arrotonda e Dona

Dal 13 al 19 ottobre, in tutti i 450 punti vendita Penny Italia, puoi sostenere i nostri progetti, semplicemente facendo la spesa grazie all’iniziativa Arrotonda e Dona.