Tre stanze, 20 posti letto, un’equipe di professionisti tra medici, infermieri e personale socio sanitario e un approccio di cura basato sulla presa in carico dei bisogni globali della persona.
Il Centro Post Acute per Homeless è uno dei primi in Italia a dare una risposta alla post degenza delle persone senza dimora. Vi accede chi è stato dimesso da un ospedale ma non ha una rete familiare di appoggio né una casa dove affrontare la delicata fase della convalescenza.
Avviato nel 2013, il Centro è oggi un polo di riferimento importante per ATS e Comune di Milano e uno snodo della rete dei servizi a supporto del sistema sanitario dedicato alle persone più vulnerabili della città.
Nel nostro Centro medico accogliamo persone senza dimora che hanno bisogno di ricevere cure mediche, infermieristiche o assistenza nell’assunzione di farmaci per evitare ricadute e nuovi ricoveri, inevitabili se tornassero a vivere in strada.
Nella maggior parte dei casi, il quadro clinico degli ospiti è fortemente compromesso: in genere le persone accolte soffrono di precoce cronicizzazione e di pluripatologie accumulate negli anni - infezioni acute alle vie respiratorie, malattie della pelle, disturbi cardiaci ma anche postumi da interventi chirurgici - e, pertanto, devono sottoporsi a poli terapie.
Il percorso di cura è sempre accompagnato dalla ricerca di valide alternative alla vita in strada al momento della dimissione.
La componente sociale dell’équipe si impegna a garantire che i risultati, ottenuti nel corso della degenza, possano essere garantiti anche dopo la dimissione individuando, con il paziente e i servizi territoriali, la soluzione più idonea per il proseguimento del percorso.
Nessuna delle persone dimesse nel 2021, è tornata in strada: il 71% ha proseguito il percorso in altri servizi di cura o di riabilitazione e il 29% vive in autonomia, a casa di amici o di familiari.