Vai al contenuto

Casa è il luogo in cui sentirsi protetti, accolti e valorizzati. Ed è così che potranno finalmente sentirsi le ospiti, con i loro bambini, che accoglieremo nella nuova struttura, il ‘Second Life Building‘, messa a disposizione da IKEA Italia accanto al suo negozio a Corsico.

La palazzina, originariamente adibita ad uffici dell’azienda e non più utilizzata, è stata recuperata, riqualificata e arredata per offrire ‘un posto da chiamare casa’ e un luogo di rinascita a una ventina di persone rifugiate e profughe, in particolare nuclei mamma-bambino in emergenza abitativa e senza una rete primaria di sostegno.

All’accoglienza è dedicato tutto il primo piano dell’edificio: 900 metri quadri completamente rinnovati, con mini appartamenti e spazi comuni, che oggi restituiscono il calore e la sicurezza di una vera casa a chi non ne ha più una.

Oltre a pasti, vestiario, prodotti per la cura e l’igiene personale, le ospiti riceveranno, infatti, assistenza nelle pratiche legali e burocratiche, sostegno psicologico e socio-sanitario,  avranno la possibilità di frequentare corsi di italiano e saranno affiancate nell’inserimento a scuola dei piccoli.

‘Second Life Building’ è il nome dato a questo palazzina delle “seconde possibilità” che al piano terra promuove anche un modello di imprenditoria sociale con la creazione di un hub di consegna di pacchi leggeri IKEA tramite cargo bike grazie alla collaborazione con So.De Social Delivery.
Il progetto di accoglienza fa parte della più ampia campagna promossa da IKEA Italia “Un Posto da chiamare Casa” che, attraverso il recupero e la riqualificazione di spazi vuoti e inutilizzati, in 10 anni ha reso possibile realizzare oltre 750 progetti di ospitalità su tutto il territorio nazionale, destinati a persone e famiglie in difficoltà.

Forse potrebbe interessarti anche:

Mai soli. In aiuto ai bambini di Gaza ricoverati nelle strutture ospedaliere lombarde

Regione Lombardia ha individuato in Progetto Arca l'ente che si occuperà della raccolta e gestione delle donazioni destinate ad Adam e agli altri bambini arrivati nei giorni scorsi dalla Striscia di Gaza e attualmente ricoverati a Milano e Bergamo.

Emergenza terremoto in Myanmar Progetto Arca

Emergenza Terremoto, il primo aiuto in Myanmar

Un raid missilistico russo ha colpito la città di Sumy, causando 94 feriti, tra cui 23 bambini. In foto, l'entità dei danni a una scuola dove abbiamo allestito un rifugio antiaereo in cui i bambini hanno potuto trovare riparo.

La scuola di Sumy prima e dopo l'attacco missilistico del 24 marzo 2025

Ucraina, assistenza umanitaria sempre più indispensabile. Cosa stiamo facendo

Un raid missilistico russo ha colpito la città di Sumy, causando 94 feriti, tra cui 23 bambini. In foto, l'entità dei danni a una scuola dove abbiamo allestito un rifugio antiaereo in cui i bambini hanno potuto trovare riparo.