L'aiuto che non si ferma. Massimo, psicologo al servizio dei più fragili
In un'intervista, il racconto della sua esperienza umana e professionale con gli ospiti del Centro di accoglienza di via Aldini a Milano.
In un'intervista, il racconto della sua esperienza umana e professionale con gli ospiti del Centro di accoglienza di via Aldini a Milano.
“Sono rinato”. In un’ora di chiacchierata, questa è la frase che gli sentiamo ripetere più spesso. L’altra è: “Adesso vorrei essere io ad aiutare gli altri”.
“Si prende cura di me come io mi sarei preso cura di lui”. Vite diverse unite dalla stessa grande capacità di saper ridere. E da quel valore unico che è l'amicizia.
Una famiglia senza casa è come un vaso in bilico, può rompersi. La storia di Paolo e Margherita e della loro rinascita a Mirasole.
“La nostra è una storia di straordinaria normalità. Siamo convinti che l’accoglienza sia sempre reciproca: noi e Pateh ci siamo reciprocamente accolti”.
Ora vivono in uno degli appartamenti di Progetto Arca e sognano una casa tutta loro. “Ci solleva il pensiero che sotto le stelle non torneremo più”.
C'è stato un giorno in cui Mariangela ha deciso di chiudere con il presente e darsi una seconda possibilità. "Quel giorno ho perso tutto e lasciato tutto ma ho riguadagnato me stessa".
Ogni mercoledì si trasforma in maestro d'italiano per aiutare la piccola Marfil nei compiti a casa. Anche questo è il volontariato in Progetto Arca.
“Erano così tanti anni che non avevamo una casa che neanche mi ricordavo quanto cucinasse bene mia moglie”.
Grazie a questa casa una mamma ha potuto realizzare il sogno di ricongiungersi con i suoi bambini.
E' il dono di una coppia di anziani signori che preferisce restare anonima perché, spiega: ”Il bene si fa, senza luci e senza clamori”.